Dal 1993, una rivista quadrimestrale di tecnologie didattiche

L’Italian Journal of Educational Technology (ex TD Tecnologie Didattiche) è una rivista diamond open access che pubblica articoli di ricerca di taglio teorico, metodologico o sperimentale, nonché review della letteratura, nell’ambito delle tecnologie didattiche. La rivista si rivolge a ricercatori, studiosi, operatori del settore e decisori, e accetta contributi esclusivamente in inglese su tutti i temi che riguardano le tecnologie didattiche in contesti formali, non-formali e informali. IJET copre tutti i livelli scolari e tutte  le età, la formazione professionale e l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, e tutte le discipline. 

Tutti i contenuti dell'Italian Journal of Educational Technology (IJET) sono rilasciati secondo la licenza Creative Commons Attribution CC_BY 4.0 International License.  I lettori hanno accesso gratuito a tutti i contenuti pubblicati dalla rivista.

Italian Journal of Educational Technology è stata classificata come una rivista scientifica italiana di Classe A per le aree 11/D1 e 11/D2 nella valutazione effettuata da ANVUR, l'agenzia designata dal Ministero dell'Istruzione e della Ricerca in Italia per valutare istituti di ricerca e di produzione scientifica. Continua a leggere qui.

TEMI

La rivista accetta contributi originali su qualunque aspetto delle tecnologie didattiche, tra cui:

  • Aspetti teorici delle tecnologie didattiche
  • Ambienti di apprendimento innovativi
  • Formazione aperta e online
  • Apprendimento collaborativo
  • Progettazione e validazione di ambienti di apprendimento
  • Valutazione dell’apprendimento
  • Tecnologie mobile e social media
  • Apprendimento basato sui giochi
  • Apprendimento formale, informale e non formale
  • Digital literacy
  • Tecnologie per l’apprendimento inclusivo
  • Risorse digitali per la formazione
  • Metodologie di ricerca per le tecnologie didattiche
  • Politiche per l’innovazione dei sistemi formativi

 

V. 33 N. 1 (2025): General Issue

Pubblicato: 2025-08-08

Lettera ai lettori

Francesca Gorini

5-6

Editoriale. Giochi da tavolo e videogiochi nell’educazione: Sfide e opportunità

Marcello Passarelli, Massimiliano Andreoletti, Liliana Silva, Sylvester Arnab

7-11

DOI: https://doi.org/10.17471/2499-4324/1502

Cosmo Hunters - gioco di carte per la didattica dell’astronomia nelle scuole medie

Rachele Toniolo, Giannandrea Inchingolo, Alessandra Zanazzi, Silvia Casu

13-30

DOI: https://doi.org/10.17471/2499-4324/1374
DOI: https://doi.org/10.17471/2499-4324/1378
DOI: https://doi.org/10.17471/2499-4324/1379
DOI: https://doi.org/10.17471/2499-4324/1381

“Social Media Puppeteers”, “Social Media Fake News” and “Data Defenders”: giochi e videogiochi per promuovere la media e information literacy nei più giovani

Alessandra Carenzio, Stefano Pasta, Ruth Sofia Contreras-Espinosa, Jose Luis Eguia-Gomez, Oksana Tymoshchuk, Maria Joao Antunes, Ana Passos, Frederico Proença

31-47

DOI: https://doi.org/10.17471/2499-4324/1391
DOI: https://doi.org/10.17471/2499-4324/1395
Visualizzare tutti i numeri