Cosmo Hunters - gioco di carte per la didattica dell’astronomia nelle scuole medie
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Questo studio esplora il potenziale del gioco di carte COSMO HUNTERS nel coinvolgere studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado e promuovere l'interesse in merito ai temi delle osservazioni astrofisiche e dello spettro elettromagnetico. L’analisi ha coinvolto 175 studenti italiani di 13 anni e si è basato sul confronto tra un'attività di didattica ludica basata su Cosmo Hunters e una lezione frontale con gli stessi contenuti. La valutazione dell’interessa è stata svolta prima di iniziare l'attività, alla fine e dopo quattro settimane. Si evince che l’approccio ludico è più coinvolgente, nonché favorisce l'interesse per gli aspetti scientifici incorporati nelle meccaniche del gioco, ovvero l'esistenza di diverse frequenze dello spettro elettromagnetico e le osservazioni multifrequenza utilizzate nella ricerca astrofisica.
Si conclude che COSMO HUNTERS è una valida alternativa per introdurre e coinvolgere studenti e studentesse in merito ai concetti base sullo spettro elettromagnetico e sulle osservazioni astrofisiche.
Dettagli dell'articolo

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Andreoletti, M., & Tinterri, A. (2023). Apprendere con i giochi: Esperienze di progettazione ludica. Carocci Editore.
Bayeck, R. Y. (2020). Examining board gameplay and learning: A multidisciplinary review of recent research. Simulation & Gaming, 51(4), 411–431. https://doi.org/10.1177/1046878119901286
Besson, U. (2015). Didattica della fisica. Carocci Editore.
Caillois, R. (2001). Man, play, and games. University of Illinois Press.
Cardinot, A., McCauley, V., & Fairfield, J. A. (2022). Designing physics board games: A practical guide for educators. Physics Education, 57(3), 035006. https://doi.org/10.1088/1361-6552/ac4ac4
Cardinot, A., & Fairfield, J. A. (2022). Game-based learning to engage students with physics and astronomy using a board game. In Research Anthology on Developments in Gamification and Game-Based Learning (pp. 785–801). IGI Global. https://doi.org/10.4018/978-1-6684-3710-0.ch035
Csikszentmihalyi, M., Abuhamdeh, S., & Nakamura, J. (2014). Flow. In Flow and the foundations of positive psychology: The collected works of Mihaly Csikszentmihalyi (pp. 227–238). https://doi.org/10.1007/978-94-017-9088-8_15
Deterding, S., Dixon, D., Khaled, R., & Nacke, L. (2011, September). From game design elements to gamefulness: Defining “gamification”. In Proceedings of the 15th International Academic MindTrek Conference: Envisioning Future Media Environments (pp. 9–15). https://doi.org/10.1145/2181037.2181040
Huizinga, J. (1949). Homo ludens (Vol. 3). Taylor & Francis.
Illingworth, S. (2019). Developing science tabletop games: Catan and global warming. Journal of Science Communication, 18(4). https://doi.org/10.22323/2.18040204
Inchingolo, G., Toniolo, R., Varano, S., Ligabue, A., & Ricciardi, S. (2023, October). PIXEL: Challenges of designing a professional board game for astronomy education. In Proceedings of the 17th European Conference on Game-Based Learning: ECGBL 2023. Academic Conferences and Publishing Limited. https://doi.org/10.34190/ecgbl.17.1.1481
Inchingolo, G., Toniolo, R., Varano, S., Zanazzi, A., Ligabue, A., & Ricciardi, S. (2024). A board game ludography analysis for game-based learning in astronomy, astrophysics and space science. Astronomy Education Journal, 4(1). https://doi.org/10.32374/AEJ.2024.4.1.078ra
Ligabue, A. (2023). Didattica ludica: Competenze in gioco. Edizioni Centro Studi Erickson.
Marklund, B. B., & Taylor, A. S. A. (2016). Educational games in practice: The challenges involved in conducting a game-based curriculum. Electronic Journal of e-Learning, 14(2), 122–135.
Murray, C., Dunstan, M., Heron, C., Holland, L., Palmer, S., Price, D., & Basham, M. (2022). Diamond: The game – a board game for secondary school students promoting scientific careers and experiences. Research for All, 6(1), 1–18. https://doi.org/10.14324/RFA.06.1.14
Nesti, R. (2017). Game-based learning: Gioco e progettazione ludica in educazione. Edizioni ETS.
Swertz, C. (2019). Game media literacy. In The International Encyclopedia of Media Literacy (pp. 1–8). https://doi.org/10.1002/9781118978238.ieml0075
Toniolo, R., Inchingolo, G., Casu, S., Contino, G., La Parola, V., Leoni, R., & Ricciardi, S. (2023). Pixel–Picture (Of) the Universe: An educational board game about astrophysics research world. In EDULEARN23 Proceedings (pp. 4202–4209). IATED. https://doi.org/10.21125/edulearn.2023.1117
Yoon, C. S., & Khambari, M. N. M. (2022). Design, development, and evaluation of the Robobug board game: An unplugged approach to computational thinking. International Journal of Interactive Mobile Technologies, 16(6). https://doi.org/10.3991/ijim.v16i06.26281