Clicca il mondo: una comunità in rete per lo sviluppo professionale dei docenti

Contenuto principale dell'articolo

Vincenza Benigno
Elisabetta Vallarino

Abstract

Descrizione dell’esperienza della comunita’ in rete Clicca il Mondo, formata principalmente da docenti di sostegno. La comunita’ si prefigge di individuare spazi e momenti di formazione permanente e di favorire lo scambio di informazioni e di esperienze tra i docenti che operano nel campo della disabilita’, con l’obiettivo di accrescerne la professionalita’ tenendo conto delle loro reali esigenze e avvicinarli all’uso delle tecnologie.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Calvani A., Rotta M. (2000), Fare formazione in Internet. Manuale di didattica online, Erickson, Trento.

Calvani A., Fini A., Pettenati M.C., Sarti L. (2005), Teorie CSCL e piattaforme Open Source per l’e-learning: verso un’integrazione, in Delfino M., Manca S., Persico D., Sarti L., Come costruire conoscenza in rete?, Menabò, Ortona.

Cole M. (1988), Cross-cultural research in the sociohistorical tradition, Human Development, n. 31, pp.137-151.

CEFRIO (2005), Work, Learning and Networked. Guide to the implementation and leadership of intentional communities of practices. http://www.cefrio.qc.ca/english/ pdf/Guide_Final_ANGLAIS.pdf

Denning, S. (2000), The springboard: how storytelling ignites action in knowledge-era organizations, Butterworth-Heinemann, Boston.

Dutto M.G. (2003), Sviluppo professionale, in Cerini G. e Spinosi M. (a cura di), Voci della scuola, Tecnodid, Napoli.

Lave J. e Wenger E. (1990), Situated learning: legitimate periperal participation, Cambridge Unversity Press, Cambridge, UK.

Manca S., Sarti L. (2002), Comunità virtuali per l’apprendimento e nuove tecnologie, in TD - Rivista di tecnologie didattiche, n. 25, Menabò, Ortona.

Midoro V. (2002), Dalle comunità di pratica alle comunità di apprendimento virtuali, in TD - Rivista di tecnologie didattiche, n. 25, Menabò, Ortona.

Persico D., Manca S. (2000), Valutazione qualitativa di un sistema di computer conferenza nella formazione a distanza, in TD - Tecnologie Didattiche, n. 21, Menabò, Ortona, pp. 35-41.

Salis S., Depietro L., Fiotto V., Lao F., Marras S. (2002), Comunità di pratiche, di apprendimento e professionali: una metodologia per la progettazione, Strumenti Formez, n. 10, Area Editoria e Documentazione.

Schön D.H. (1993), Il professionista riflessivo, Dedalo, Bari.

Spinosi M. (2002), Formazione in servizio in Cerini G., Spinosi M. (a cura di), Voci della scuola, Tecnodid, Napoli.

Trentin G. (2004), Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze, Franco Angeli, Milano.

Varisco B. (2002), Costruttivismo socio-culturale. Genesi filosofiche, sviluppi psico-pedagogici, applicazioni didattiche, Carocci, Roma.

Wenger E. (1998), Communities of practice: learning, meaning and identity, Cambridge University Press, New York.

Wenger E. (2001), Supporting communities of practice: a survey of community-oriented technologies. http://ewenger.com/tech

Zucchermaglio C. (2002), Psicologia Culturale dei Gruppi, Carocci, Roma.