Didattica della matematica e ICT
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Artigue M. (2002), Learning Mathematics in a CAS Environment: The Genesis of a Reflection about Instrumentation and the Dialectics between Technical and Conceptual Work, International Journal of Computers for Mathematical Learning, vol. 7, n. 3.
Cerulli M., Pedemonte B., Robotti E., TELMA Cross Experiment Guidelines. http://telearn.noe-kaleidoscope. org/open-archive/browse? resource=661_v1&back=%2F open-archive%2Fbrowse%3F browse%3Dauthor%252Fall%252F publication%26filter%3Dall%26 param%3D143 (consultazione del 03.10.2007)
Kieran C., Drijvers P. (2006), The co-emergence of machine techniques, paper-and-pencil techiniques, and theoretical reflection: a study of CAS use in secondary school algebra, International journal of computer for mathematical learning, vol. 11, pp. 205- 263.
Hoyles C. (1993), Microworlds /Schoolworlds: the transformation of an innovation, in Keitel C., Ruthven K. (Eds.), Learning from computer: mathematics education and technology , Nato ASI Series F, 121, Springer Verlag, Berlin, pp. 1-17.
Mariotti M.A. (1998), Introduzione alla dimostrazione all’inizio della scuola secondaria superiore, L’Insegnamento della Matematica e delle Scienze integrate, vol. 21B, n. 3, pp. 209-252.
Rabardel P., Gli strumenti dell’uomo: dal progetto all’uso. http://www.ergonomia.info/ archivio/rabardel.html (consultazione del 03.10.2007)