Il progetto EUNIC: un approccio alla digital literacy per adulti
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
ETS (2002): Digital Transformation: a Framework for ICT Literacy Princeton NJ.
EU Commission (2006): Recommendation of the European Parliament and of the Council of 18 December 2006 on key competences for lifelong learning, (2006/962/EC) http://eurlex.europa.eu/ LexUriServ/site/en/oj/2006/l_394 /l_39420061230en00100018.pdf
EU Council (2000), Presidency Conclusions Lisbon European Council. 23 and 24 March 2000. http://www.consilium.europa.eu/ ueDocs/cms_Data/docs/press Data/en/ec/00100-r1.en0.htm
Lankshear C., Knoble M. (2005), Digital Literacies: Policy, Pedagogy and Research Considerations for Education, Opening Plenary Address to ITU Conference Oslo, Norway.20 October 2005.
UNESCO (2006): Education for All: Literacy for Life. Global Monitoring Report, Chapter 6, Paris, http://www.unesco.org/ education/GMR2006/full/ chapt6_eng.pdf
Rychen D.S., Salganik L.H. (Eds.) (2003), Key Competencies for a Successful Life and a Well-Functioning Society, Göttingen: Hogrefe & Huber.