Ricominciare da capo…
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Tecnologie didattiche a scuola. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
Dettagli dell'articolo
Sezione
Rubrica "A parer mio"
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione (2012). Piano e- Gov 2012. Gli obiettivi e i progetti del Piano. http://www.e2012. gov.it/userfiles/file/egov_2012parte_seconda.pdf (ultima consultazione 13/03/2012).
OECD (2009). Rapporto OECD PISA2009. http://www.oecd.org/ edu/pisa/2009 (ultima consultazione 13/03/2012).
Parodi M. (2000). Scuola & Tecnologie: quali formatori?. Scuola e Formazione. Supplemento “Unità” 12 gennaio 2000.
Parodi (2002). Formazione in ingresso docenti neoassunti Informatica & Scuola. 10 (1). http://www.funzioniobiettivo.it/News/Formazione%20 docenti%20neoassunti.htm (ultima consultazione 13/03/2012).