Virtual Storytelling. Metodi e tecniche di "scrittura audiovisiva" con i mondi virtuali
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Buckingham D. (2006). Media education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea. Trento: Erickson.
Cuccu L., Sainati A. (1987). Il discorso del film. Visione, narrazione, enunciazone. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane. Jenkins H. (2007). Cultura convergente. Milano: Apogeo.
Jenkins H. (2008). Fan, blogger e videogamers. L’emergere delle culture partecipative nell’era digitale. Milano: Franco Angeli.
Jenkins H. (2009). Confronting the Challenges of Participatory Culture. Cambridge, Mass: MIT Press.
Lessig L. (2009). Remix: Making Art and Commerce Thrive in the Hybrid Economy. London: Bloomsbury Academic.
Marino P. (2004). 3D Game-Based Filmmaking: The Art of Machinima. Scottsdale: Paraglyph Press.
Ondrejka C. (2007). Education unleashed: participatory culture, education, and innovation in Second Life. In K. Salen (ed.). The Ecology of Games: Connecting Youth, Games, and Learning. Cambridge: The MIT Press, pp. 229 - 251.
Toffler A. (1990). La terza ondata. Milano: Sperling & Kupfer.
Woods C. (2001). Bridging the creative and the critical. L1 - Educational Studies in Language and Literature. 1 (1), pp. 55–72.
SITOGRAFIA (ultima consultazione 07/02/2012)
Machinima.com – Il principale repository online di machinima. http://www.machinima.com/ Machinima.org - Sito dell’Academy of Machinima Arts & Sciences, organizzazione no-profit a sostegno dello sviluppo e diffusione del machinima. http://www.machinima.org
La scena del delitto - Scena parte del racconto creato nel contesto dalla sperimentazione “Virtual Storytelling”. http://www.youtube.com/watch?v=OYe6z7OVGEU
River flows in you - Machinima creato con il videogame “The Sims 3”. http://www.youtube.com/watch?v=ngdghWpOWrU
The Dumb man - Machinima creato con la piattaforma immersive 3D “Second Life”. http://vimeo.com/609147
The Freesound Project - database online collaborativo di suoni sotto licenza Creative Commons. http:// www.freesound.org/