Watch the lesson: the use of video analysis of teaching
Main Article Content
Abstract
Article Details
Authors who publish with this journal agree to the following terms:
- Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgement of its initial publication in this journal.
- Authors are permitted and encouraged to post their work online (e.g., in institutional repositories or on their website) prior to and during the submission process, as it can lead to productive exchanges, as well as earlier and greater citation of published work (See The Effect of Open Access)
References
Damiano E. (a cura di) (1995), Guida alla didattica per concetti, Juvenilia, Milano.
Damiano E. (2000-02), Appunti dal “Seminario di formazione per Supervisori di Tirocinio”, svoltosi nel biennio 2000-2002 presso la SSIS di Parma. Materiale grigio.
MURST (1998), Decreto MURST 26 maggio 1998, Criteri generali per la disciplina da parte delle università degli ordinamenti dei corsi di laurea in scienze della formazione primaria e delle scuole di specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria.
Hornung A., Mattivi G., Ricci Garotti F. (1996), Lo stato della ricerca sulla comunicazione di tipo didattico, in Carli A. (a cura di) Stili comunicativi in classe. Percorsi e ambiti investigativi di un gruppo di ricerca-azione, Franco Angeli, Milano, pp. 25-62.
Todeschini P. (2000), Appunti dal “Seminario di formazione per Supervisori di Tirocinio”, svoltosi nel biennio 2000-2002 presso la SSIS di Parma. Lezioni tenute da ottobre a dicembre 2000. Materiale grigio.
Ziebell B. (1999), Unterrichtsbeobachtung und Lehrerverhalten, FSE 32, Goethe Institut-Langenscheidt, München.
Bortz J., Döring N. (20023), Forschungsmethoden und Evaluation für Human - und Sozialwissenschaftler, Springer, Berlin.
Carli A. (a cura di) (1996), Stili comunicativi in classe. Percorsi e ambiti investigativi di un gruppo di ricerca-azione, Franco Angeli, Milano.
Compagnoni E. (1996), L’osservazione nei contesti educativi, De Agostini, Novara.
D’Alfonso P. (1998), La conoscenza dello spazio, in Genovese L. e Kanizsa S. (a cura di) Manuale della gestione della classe, Franco Angeli, Milano, pp. 29-71.
Henrici G., Riemer C. (a cura di) (19962), Einführung in die Didaktik des Unterrichts Deutsch als Fremdsprache mit Videobeispielen, Baltmannsweiler, Hohengehren.
Kanizsa S. (1998), L’osservazione degli alunni, in Genovese L. e Kanizsa S. (a cura di) Manuale della gestione della classe, Franco Angeli, Milano, pp. 137-181.
Storch G. (1999), Interaktion im DaF-Unterricht, in Storch G., Deutsch als Fremdsprach - Eine Didaktik, Fink, München, pp. 297-326.