Competenze, contesti e processi nell’apprendimento delle lingue straniere
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Castoldi M. (2009). Valutare le competenze: percorsi e strumenti. Roma, IT: Carocci editore.
Castoldi M. (2011). Progettare per competenze: percorsi e strumenti. Roma, IT: Carocci editore.
Commissione Europea (2011). User Language Preferences Online: Analytical Report. Flash Eurobarometer Report, 313. http://ec.europa.eu/public_opinion/flash/fl_ 313_en.pdf (ultima consultazione 25.01.2012).
Jonassen D., Howland J., Marra R.M., Crismond D.P. (2007). Meaningful learning with technology. Upper Saddle River, NJ, USA: Pearson/Prentice Hall.
Marconato G. (2008). E-learning senza Learning Object: un approccio per attività di apprendimento. In G. Marconato (ed.). Usi didattici delle tecnologie: quale stato dell’arte?. Trento, IT: Eriksson.
Pellerey M. (2004). Le competenze individuali e il Portfolio. Firenze, IT: la Nuova Italia.