Multimodalità e scrittura tradizionale a confronto: un intervento nella scuola secondaria
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Numerosi studi indagano gli effetti delle nuove tecnologie sui processi di apprendimento
della scrittura. Tali studi non possono oggi prescindere da una riflessione sui cambiamenti in atto nel
concetto di testualità: i testi possono essere multimodali e differenti modalità, come parole, audio,
immagini, link, video, possono essere portatrici di significato. Lo studio mira a indagare il rapporto
tra scrittura tradizionale e nuove forme di espressione, analizzando gli effetti di un approccio
multimodale sulla produzione del saggio breve previsto dall’Esame di Stato a conclusione del percorso
di istruzione secondaria superiore.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Benson, R. (2014). REVIEW: We Have Always Already Been Multimodal: Histories of Engagement with Multimodal and Experimental Composition. College English, 77(2), 165-175.
Bezemer, J., & Kress, G. (2008). Writing in Multimodal Texts: A Social Semiotic Account of Designs for Learning. Written Communication, 25(2), 166-196.
Boscolo, P. (2014). Motivare a scrivere nell’era digitale. Quaderni di didattica della scrittura, 21-22, 97-121.
Cardarello, R., & Contini, A. (a cura di) (2012). Parole immagini metafore. Per una didattica della comprensione. Parma, IT: Edizioni Junior - Spaggiari.
Cohen, L., Manion, L., & Morrison, K. (2011). Research methods in education. London, UK: Routledge.
Cope, B., & Kalantzis, M. (2009). “Multiliteracies”: New Literacies, New Learning. Pedagogies: An International Journal, 4(3), 164-195.
Del Longo, S., & Cisotto, L. (2014). Writing to Argue: Writing as a Tool for Oral and Written Argumentation. (2014). In P. Klein, P. Boscolo, L. Kirkpatrick, & C. Gelati (Eds.), Writing as a Learning Activity (pp. 14-43). Boston, MA: Brill.
Jewitt, C. (Ed.) (2011). The Routledge Handbook of Multimodal Analysis. London, UK: Routledge.
Jonassen, D., Howland, J., & Marra, R. M. (2013). Meaningful Learning with Technology. Boston, MA: Pearson New International Edition.
Karchmer-Klein, R. A. (2013). Best practices in using technology to support writing. In S. Graham, C. A. Macarthur, & J. Fitzgerald (Eds.), Best practices in writing instruction (pp. 309-333). New York, NY: Guilford.
Karchmer-Klein, R., & Shinas, V. H. (2012). 21st Century Literacies in Teacher Education: Investigating Multimodal Texts in the Context of an Online Graduate-Level Literacy and Technology Course. Research in the Schools, 19(1), 60-74.
Kress, G. (2003). Literacy in the new media age. London, UK: Routledge.
Kress, G., & Van Leeuwen, T. (1996). Reading Images. The Grammar of Visual Design. London, UK: Routledge.
Laneve, C. (2014). Le due ali della scrittura. Quaderni di didattica della scrittura, 21-22, 7-17.
Lawless, K. A, & Pellegrino, J. W. (2007). Professional Development in Integrating Technology into Teaching and Learning: Knowns, Unknowns, and Ways to Pursue Better Questions and Answers. Review of Educational Research, 77(4), 575-614.
Magnifico, A. M. (2010). Writing for whom? Cognition, Motivation, and a Writer’s Audience. Educational Psycologist, 45(3),167-184.
Maragliano, R. (2014). Scrittura volatile. Quaderni di didattica della scrittura, 21-22, 38-52.
Martinec, R., & Salway A. (2005). A system for image–text relations in new (and old) media. Visual Communication, 4(3), 337-371.
Mayer, R. E. (2001). Multimedia learning. New York, NY: Cambridge University Press.
Thomas, A. (2011). Children’s writing goes 3D: a case study of one primary school’s journey into multimodal authoring. Learning, Media and Technology, 37(1), 77-93.