Simboli, immagini e tecnologie a supporto dell’apprendimento dell’italiano come L2
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Abbott, C. (2000). Symbols Now. Leamington, UK: Widgit Software LTD.
Bonini, E. (2012). Scuola e disuguaglianze. Milano, Italy: Franco Angeli.
Bornman, J. (2011). Low Technology. In Wendt, O., Quist, R., & Lloyd, L. (Eds.), Augmentative and Alternative Perspectives (vol. 4). Bingley, UK: Emerald Group Publishing LTD.
Carruba, M. C. (2015). Tecnologie per l’inclusione e la promozione del benessere a scuola. TD Tecnologie Didattiche, 23(3), 190-192.
Colombo, M., & Santagati, M. (Eds) (2014). Nelle scuole plurali. Misure di in-tegrazione degli alunni stranieri. Milano, Italy: Franco Angeli.
Contento, S. (2010). Crescere nel bilinguismo. Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi. Roma, Italy: Carrocci.
Gava, L. (2011). La CAA tra pensiero e parola. Milano, Italy: Franco Angeli.
Hodgdon, L. A. (2006). Strategie visive e comportamenti problematici. Gussago, Italy: Vannini Editrice.
Laurillard, D. (2015). Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie. Milano, Italy: Franco Angeli.
McCord, S., & Soto, G. (Eds) (2000). Working with low-income Latino families: Issues and strategies. Perspectives of the Augmentative and Alternative Communication. Retrieved from http://sig12perspectives.pubs.asha.org/article.aspx?articleid=1752212
MIUR (2016). Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale As. 2014/2015. Quaderni ISMU 1/2016. http://www.istruzione.it/allegati/2016/Rapporto-Miur-Ismu-2014_15.pdf
Save the Children (2014). La Lampada di Aladino. Retrieved from https://www.savethechildren.it/sites/default/files/files/uploads/pubblicazioni/la-lampada-di-aladino.pdf
Save the Children (2016). Liberare i bambini dalla povertà educativa: a che punto siamo? Un’analisi regionale. Retrieved from http://images.savethechildren.it/IT/f/img_pubblicazioni/img299_b.pdf.