Real: risorse educative per l'astronomia laboratoriale
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bocconi, S., Sarti, L., & Earp, J. (2012). Servizi di formazione per docenti basati su Web Semantico: l’esperienza del progetto Share.Tec. TD Tecnologie Didattiche, 20, 75–82. Retrieved from http://www.tdjournal.itd.cnr.it/files/pdfarticles/P DF56/ServiziFormazione.pdf
Gentile, M., Fulantelli, G., Taibi, D., & Allegra, M. (2009). The evolution of learning object repository: towards the learning object management system and dynamic use of metadata. In The 4th International Conference on Virtual Learning (pp. 348–356). University of Bucharest and “Gh. Asachi” Technical University of Iasi. Retrieved from http://www.icvl.eu/2009/disc /icvl/documente/pdf/intel/ICVL_IntelEducation_ paper03.pdf
Fulantelli, G., Gentile, M., Taibi, D., Allegra, M., Dal Grande, V., & Denaro, P. (2011). Il Progetto Sloop2desc. Adam-Europe.eu. Retrieved from http://www.adam-europe.eu/prj/5936/prd/8/2/Il progetto SLOOP2DESC_IT. pdf.
Maggio, A.(2014). Risorse Educative per l’Astronomia Laboratoriale (REAL). Presentazione al GARR-X Progress Workshop, Palermo IT.
Cora, A., Maggio, A., Bardelli, S., Brunetti, F., Casu, S., Curir, A., …Varano, S., (2013). Risorse Educative per l’Astronomia Laboratoriale (REAL): un’innovativa piattaforma dedicata alla didattica e divulgazione dell’INAF [Studio di Fattibilità - INAF-Osservatorio astrofisico di Torino]. Technical Report No. 164. Retrieved from edu.inaf.it
Cora, A., & Marocchi, D. (2014). CIELO@SCUOLA: un sistema integrato per la diffusione della cultura scientifica in ambito astronomico e astrofisico. Giornale di Astronomia.
Ottaviano, S., & Allegra, M. (2013). Cultural heritage and educational web sites. Proceedings of Else Conferenc e 2013 E-Learning and Software for Education, Bucharest, 25-26 April 2013.
Daricello, L., & Ottaviano, S. (2013). Astrokids INAF: A Nationwide Experience of Communicating Astronomy with Kids. Proceedings of Conference Communicating Astronomy with the Public 2013, Warsaw PL, Oct 14-18 2013.
Daricello, L., & Sandrelli, S. (2014). Astrokids: Avventure e scoperte nello spazio. Trieste, IT: Edizioni Scienza Express.
Mortera-Gutiérrez, F. (2010). Open Educational Resources for K-12: A Mexican case study on the implementation of the Knowledge Hub website for educational resources to assist elementary education in Latin America. In Society for Information Technology & Teacher Education International Conference (Vol. 2010, No. 1, pp. 1563- 1567).
Knight, J. (2011). Education Hubs: A fad, a brand, an innovation? Journal of Studies in International Education 15(3), 221-240.
Stefanov, K., Nikolov, R., Boytchev, P., Stefanova, E., Georgiev, A., Koychev, I., Grigorov, A. (2011). Emerging models and e-infrastructures for teacher education. In International Conference on Information Technology Based Higher Education and Training, ITHET 2011. doi:10.1109/ ITHET.2011.6018688.