Student Voice universitaria: il ruolo delle community degli studenti

Contenuto principale dell'articolo

Elisabetta Nigris
Andrea Garavaglia
Livia Petti
Franca Zuccoli

Abstract

L’intento del contributo è quello di indagare le condizioni e le modalità online della Student Voice universitaria, in un’ottica di potenziamento della partecipazione. Il caso presentato e analizzato riguarda l’utilizzo delle community online dedicate agli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca attive dal 2005. La metodologia di ricerca è basata sull’approccio mixed method; in particolare sono stati condotti focus group ed erogati questionari online. Per l’indagine ci si è avvalsi anche dei risultati di un’analisi longitudinale (dal 2005 al 2013) del tracciamento delle attività presenti negli ambienti online. L’analisi ha permesso di delineare alcuni elementi che permettono di identificare nelle community un’importante occasione per fornire la propria voce e partecipare ai processi che concorrono al raffinamento del percorso universitario.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale
Biografie autore

Elisabetta Nigris, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”

Andrea Garavaglia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”

Livia Petti, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”

Franca Zuccoli, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”

Riferimenti bibliografici

Angus, L. (2000). Educational leadership and the imperative of including student voices, student interest, and students’ lives in the mainstream. International Journal of Leadership in Education: Theory and Practice, 9(4), 369-379.

Blumler, J., & Katz, E. (1974). The Uses of Mass Communications. Beverly Hills, CA: Sage Publications.

Bragg, S. (2007). Consulting young people: A review of the literature. London, UK: Creative Partnerships.

Calvani, A., Fini, A., & Ranieri, M. (2010). La competenza digitale nella scuola. Metodi e strumenti per valutarla e svilupparla. Trento, IT: Erickson.

Clark, C. (1995). Flights of fancy, leaps of faith: Children’s myths in contemporary America. Chicago, IL: University of Chicago Press.

Coggi, C. (Ed.). (2005). Domande di qualità. Le istanze degli studenti universitari. Lecce, IT: Pensa Multimedia.

Cook-Sather, A. (2002a). Authorizing students’ perspectives: towards trust, dialogue, and charge in education. Educational Researcher, 31(4), 3-14.

Cook-Sather, A. (2002b). Re(in)forming the conversations: student position, power, and voice in teacher education. Radical Teacher, 64, 21-28.

Cook-Sather, A. (2009). Learning from the Student’s Perspective. A Sourcebook for Effective teaching. Boulder, CO: Paradigm.

Cook-Sather, A. (2013). Espressione, Presenza e Potere: “Student Voice” nella ricerca educative e in educazione. In V. Grion & A. Cook-Sather (Eds.), Student Voice. Prospettive internazionali e pratiche emergent in Italia (pp. 122-135). Milano, IT: Guerini.

Corrao, S. (2005). Il focus group. Milano, IT: Franco Angeli.

Creswell, J. W. (2009). Research design: Qualitative, quantitative, and mixed methods approaches. Thousand Oaks, CA: Sage Publications.

Creswell, J. W., Plano Clark, V. L., Gutmann, M., & Hanson, W. (2003). Advanced mixed methods designs. In A. Tashakkori & C. Teddlie (Eds.), Handbook of Mixed Methods in Social & Behavioral Research (pp. 209-240).Thousand Oaks, CA: Sage Publications.

Fielding, M. (2012). Beyond Student Voice: Patterns of Partnership and the Demands of Deep Democracy. Revista de Educación, 359, 45-65.

Fullan, M. (1991). The New Meaning of Educational Change. New York, NY: Teachers College Press.

Garlick, S. (2008). Can we hear the student voice?. Management in Education British Educational Leadership, 22(3), 15-18.

Garavaglia, A. (2006). Ambienti per l’apprendimento in rete. Gli spazi dell’elearning. Azzano San Paolo, IT: Edizioni Junior.

Gemma, C., Agrati, L., & Damato, F. (2014). Studenti e/o tirocinanti. Il Tirocinio dal punto di vista del banco. In C. Laneve & F. Pascolini (Eds.), Nella Terra di Mezzo. Una ricerca sui Supervisori del Tirocinio (pp. 251-291). Brescia, IT: Editrice La Scuola.

Ghislandi, P., & Raffaghelli, J. (2013). La voce degli studenti per la qualità dell’elearning nella formazione universitaria: un approccio partecipativo. In V. Grion & A. Cook-Sather (Eds.), Student Voice. Prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia (pp. 273-286). Milano, IT: Guerini.

Grion, V., & Varisco, B. M. (2007). Online Collaboration for Building a Teacher Professional Identity. PsychNology Journal, 5, 3, 271-284.

Gunther, H., & Thomson, P. (2007). Learning about student voice. Support for Learning, 22(4), 181-188.

Hudson-Ross, S., Cleary, L., & Casey, M. (1993). Children’s voices: Children talk about literacy. Portsmouth, NH: Heineman.

Jakobson, R. (1978). La linguistica e le scienze dell’uomo: sei lezioni sul suono e sul senso. Milano, IT: Il Saggiatore.

Knowles, M. (1997). Quando l’adulto impara. Pedagogia e andragogia. Milano, IT: Franco Angeli.

Nigris, E. (2006). Provare per pensare: costruire competenze didattiche attraverso l’esperienza. In O. Albanese (Ed), Disabilità, integrazione e formazione degli insegnanti (pp. 271-293). Azzano San Paolo, IT: Edizioni Junior.

Rheingold, H. (2008). Using Participatory Media and Public Voice to Encourage Civic Engagement. In L. Bennet (Ed.), Civic Life Online: Learning How Digital Media Can Engage Youth (pp. 97-118). Cambridge, MA: The MIT Press.

Rogers, C. R. (1997). Terapia centrata sul cliente. Firenze, IT: La Nuova Italia.

Rudduck, J., & Flutter, J. (2004). How to improve your school: giving pupils voice. London, UK: Continuum.

Rudduck, J., & McIntyre, D. (2007). Improving Learning Through Consulting Pupils. Abingdon, UK: Routledge.

Semeraro, R. (Ed.) (2006). La valutazione della didattica universitaria: docenti e studenti protagonisti in un percorso di ricerca. Milano, IT: Franco Angeli.

Zuccoli, F. (2013). La pratica della discussione, una metodologia indispensabile per attivare la voce degli studenti. In V. Grion, & A. Cook-Sather (Eds.), Student Voice. Prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia (pp. 212-231). Milano, IT: Guerini.