Tecnologie per l'integrazione scolastica degli allievi con disabilità motorie
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Andrich, R. (1988) Ausili per l’autonomia, Milano, Pro Juventute.
Andrich, R. (1992) Gestione delle informazioni relative agli ausili informatici in Italia, Saggi Luglio /Dicembre, Bosisio Parini, La Nostra Famiglia, pp. 57-61.
Andrich, R. (1993) “Selezione, scelte e personalizzazione degli ausilii informatici. Elementi metodologici”, in: Fioretto, F. et al., Atti del 3° Conv. Naz. “Informatica, Didattica, Disabilità”, Torino (46/11/1993), Pisa, CNR, pp. 923-928.
Andrich, R. e Ott, M. (1993) “Linee per una classificazione degli ausili informatici”, in: Fioretto, F. et al., Atti del 3° Conv. Naz. “Informatica, Didattica, Disabilità”, Torino (4-6/11/1993), Pisa, CNR, pp. 564-581.
Andrich, R. e Pertici, G. (1988) “Il software didattico come ausilio all’handicap”, Rivista di Informatica Vol. 28 n.1/1988 pp. 67-92.
Andrich, R. e Porqueddu, B. (1991) “Accessibilità, ausili tecnici, educazione all’autonomia”, in Freddi, A. e De Grandis, A. (a cura di): Neurofisiologia e riabilitazione, Roma, Marrapese, pp. 71-107.
Basil, C. e Ruiz, R. (1985) Sistemas de Comunication no vocal para ninos con disminuciones fisicas, Madrid, Fundesco.
Blackstone, S. (ed.), (1986) Augmentative communication an introduction I, Rockville, American Speech Language Hearing Association.
Ferrario, M. (1992) Imparando a cambiare: Esperienze per un’altra autonomia, Milano, Pro Juventute.
Fioretto, F. et al. (a cura di), (1993), Atti del 3° Convegno Nazionale “Informatica, Didattica, Disabilità” , (Torino 4-6/11/1993), Pisa, CNR.
Manolson, A. (1992) It takes two to talk: a parent’s guide to helping children communicate, Toronto, Hanen Centre.
Spagnolin, G. (1994) La Carozzina: scelta, personalizzazione ed uso, Milano, Ghedini.
Thoren, C. (ed.), (1993) Nordic guidelines for computer accessibility, Stockholm, Nordiska Nämnden för Handikappfrågor.
Webster, J. et al., (1985) Electronic devices for rehabilitation , London, Chapman & Hall Medical.
Zagler, W., Busby, G. e Wagner, R. (eds), (1994) Computers for handicapped persons, Proceedings of the 4th International Conference ICCHP ‘94 (Vienna, 1416/9/94), Berlin Heidelberg, Springer Verlag.