Sordità, linguaggio e cultura
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bion, R. (1962) Apprendere dall’esperienza, Trad. it. 1972, Roma, Armando.
Chiappini, G.P. e Moraglia, E. (1992) Abilità matematiche di base, Torino, S.E.I.
Chiappini, G.P. et al. (1991) Progetto di rete telematica per alunni sordi, Genova, Rapporto tecnico del C.N.R., Istituto per la Matematica Applicata.
Chiappini, G.P. et al. (1988) ‘L’uso di tecnologie informatiche nella riabilitazione e nell’inserimento scolastico dei bambini affetti da sordità’, Firenze, Atti del 1° Convegno Nazionale “Informatica, Didattica, Disabilità”.
Conrad, R. (1978) The deaf schoolchild, N.Y., Harper & Row.
Conte, M.P. (1987) Ricerca sull’apprendimento del linguaggio dei sottotitoli da parte dei bambini sordi , Rapporto RAI-Televideo.
Conte, M.P. (1988) Films con sottotitoli graduati. Effetti sulla comprensione della trama e sulla produzione di testi scritti in bambini e ragazzi sordi, Rapporto RAI-Televideo.
Conte, M.P. (1991) I sottotitoli per bambini sordi: una porta sul futuro , Contributo al convegno “La televisione per i sordi. Pagina 777”.
Conte, M.P. (1992) ‘Il necessario intreccio tra riabilitazione cognitiva, riabilitazione uditiva e sviluppo della personalità’, Atti del Convegno “Aspetti sociali della sordità”, Roma, Università la Sapienza.
Conte, M.P. (1984) L’atteggiamento della società nei confronti della minoranza sorda, Relazione al Centenario della fondazione della Società di Mutuo Soccorso dei sordomuti genovesi.
Conte, M.P. (1986) Progetto per la realizzazione di programmi sottotitolati con difficoltà graduata per bambini non udenti, Rapporto RAI-Televideo.
Conte, M.P. (1991) Problems and findings in psychoanalitic psychotherapy with two deaf children of hearing families, Namur, International Congress European Society for Mental Health and Deafness.
Conte, M.P. e De Mola, G. (1989) ‘L’uso di tecnologie informatiche per favorire lo sviluppo cognitivo in bambini sordi’, Logopedia Contemporanea.
Conte, M.P., Pagliari Rampelli, L. e Volterra, V. (1991) ‘La costruzione del testo scritto nei bambini sordi’, in: Orsolini, M. e Pontecorvo, C. (a cura di) La costruzione del testo scritto nei bambini, Firenze, La Nuova Italia.
Conte, M.P. e Lowemberger, F. (1992) Leggo da solo, Torino, S.E.I.
Conte, M.P., Lamberti, M.R. e Zanni, M. (1993) ‘Acquisizione d’identità e sviluppo culturale di un gruppo di bambini sordi’, L’Educazione dei Sordi.
Giannotti, A. et al. (1993) Bambini sordi e sottotitoli televisivi, Rapporto RAI-Televideo.
Jacobs, L. (1980) A deaf adult speaks out, Gallaudet College Press.
Johnson, R., Liddel, S. e Erting, C. (1989) Unlocking the curriculum: principles for achieving access in deaf education, Gallaudet Research Institute Working Paper.
Klein, M. (1978) Scritti 1921-1958, Torino, Bollati-Boringhieri.
Klima, E. e Bellugi, U. (1979) The signs of language, Cambridge, Harvard University Press.
Lane, H. (1984) When the mind hears, N.Y., Random House.
Sacks, O. (1990) Vedere voci, Milano, Adelphi.
Sinkkonen, J. (1994) Hearing impairment, communication and personality development, University of Helsinki.
Spradley, T.S. e Spradley, J.P. (1978) Deaf like me, Washington, Gallaudet University Press.
Stokoe, W. (1978) Sign Language Structure, Silver Spring, Linstock Press.
Vernon, M. e Andrews, J. (1990) The psychology of deafness, Longman.
Volterra, V. (1981) I segni come parole, Torino, Boringhieri.
Volterra, V. (a cura di) (1987) La lingua italiana dei segni, Bologna, Il Mulino.
Volterra, V. et al. (1988) Transferring informations from auditory to visual modality, Rapporto RAI-Televideo.
Winnicott, D. (1973) Il bambino e la famiglia, Firenze, Giunti Barbera.