Difficoltà di apprendimento e computer
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Brightman, A. (1989) Challenging the myth of disability, Educom, Winter.
Department of Education and Science (1978) Special Education needs. Report of the Committee of Enquiry into the Education of Handicapped Children and Young people (The Warnok Report), London, HMSO.
Department of Education and Science (1990) Education observed: Information Technology and Special Educational needs in schools , London, HMSO.
Male, M. (1988) Special Magic: Computers, Classroom strategies and Exceptional Students, Mountain View, Mayfield Publishing.
Mansfield, J (1991) Personal Communication.
Postlethwaite, K. and Hackney, A. (1988) Organising the school’s response, Basingstoke, Macmillan Education.
Shenkle, A.M. (1989) ‘Zack and the Mac’, TECH-NJ (Journal of the Department of Special Education), 2, 1.
Wedell, K. (1990) ‘Overview: The 1988 Act and current principles of special educational needs’, in: Daniels, H e Ware, J (eds) Special Educational needs and the National Curriculum: the impact of the Education Reform Act, London, Kogan Page.