Validazione di courseware

Contenuto principale dell'articolo

Donatella Persico

Abstract

Discussione della sperimentazione didattica, la valutazione e la validazione nel contesto scolastico italiano. Quali sono i metodi più diffusi per verificare l’efficacia di una innovazione in campo didattico? E quali problemi si incontrano?

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

AAVV (1991), Piani di studio della scuola secondaria superiore e programmi dei primi due anni, le proposte della Commissione Brocca, Studi e documenti degli annali della Pubblica Istruzione, Le Monnier, Roma

Ferraris M., Persico D., Sarti L. (1989), Integration of expertise for courseware production, Preprints of the “Third international conference Children in the information age” Sofia, Bulgaria

Fink A., and Kosecoff J. (1985) How to Conduct Surveys, Sage Publications, Inc., Beverly Hills, California

Flagg B.N. (1990), Formative evaluation for Educational Technologies, Lawrence Erlbaum, Hillsdale, New Jersey

Miles M.B., Huberman A.M. (1991), Qualitative Data Analysis, Sage Publications, Newbury Park CA, London, New Delhi

Persico D. (1990), Imparare la logica con i database, Informatica telematica e scuola, n. 19, McGraw Hill, Milano

Persico D., Marceglia L., Rivella S., Jesi S., Innocenti C., Massucco C. (1993), LOGICLANDIA, Editrice Theorema Libri, Milano

Persico D., Pieri F. (1994), Validazione del courseware Logiclandia, Rapporto Tecnico ITD n. 7/94

Pieri F. (1992), Valutazione formativa di un “courseware” di logica dei predicati, Tesi di Laurea in Matematica, Univ. Cattolica di Brescia

Schofield H. (1978), Valutazione ed uso dei tests, La Nuova Italia Editrice, Firenze

Tessmer M. (1993) Planning and conducting formative evaluations, Kogan Page