Il libro parlante
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Baddeley A. D.(1986), Working Memory. Oxford: Oxford University Press.
Coltheart M. (1978), Lexical access in simple reading tasks. In G.Underwood (ed.) Strategies of Information Processing. New York, Academic Press.
D’Amico A., Scalisi T.G., Longoni A.M. (1995), Sperimentazione di un sistema multimediale per l’apprendimento della lettura e della scrittura, Riassunti delle comunicazioni del Congresso Nazionale AIP, Sezione Ricerca di Base in Psicologia, Cesena, 18-20 Settembre.
D’Amico A., Scalisi T.G., Longoni A.M., Renzi P. (1995), Il libro parlante, un sistema multimediale per l’apprendimento dellla lettura e della scrittura, 4° Convegno Nazionale Informatica, Didattica e Disabilità, Vol 1.
Job R., Sartori G., Masterson J., Coltheart M. (1983), Developmental surface dyslexia in Italian. In R.N. Malatesha & H.Whitaker (eds.) Dyslexia: a Global Issue. The Hague, Martinus Njihoff Publishers.
Sartori G. (1984), La lettura, Bologna, Il Mulino.
Scalisi T.G., Berardi C. (1992), Effetti di omofonia nel riconoscimento di parole e frasi: confronto tra bambini italiani di età diversa. Archivio di Psicologia, Neurologia, Psichiatria, LIII, 77-89.
Scalisi T.G., D’Amico A., Renzi P., Longoni A.M. (1993), Un intervento riabilitativo mediato dal computer su un caso di dislessia evolutiva. Riassunti delle comunicazioni del XII CongressoNazionale della Divisione Ricerca di Base in Psicologia, Roma, 29 settembre 2 ottobre.
Scalisi T.G., D’Amico A., Renzi P., Longoni A.M. (1995), Costruzione e sperimentazione di un software per l’intervento riabilitativo sui disturbi di lettura in età evolutiva, Fioretto F., Saba A., Tartara G., Tesio E. (ed), Atti del 3° Convegno Nazionale Informatica, Didattica e Disabilità, Vol 2.