Didattica delle Scienze e comunicazione telematica tra scuole

Contenuto principale dell'articolo

Paola Bonelli Majorino
Annastella Gambini
Enrica Giordano
Claudio Longo
C. Portigliotti
G. Vegni

Abstract

Discussione di due progetti di ricerca, uno internazionale "Global Laboratory" e uno nazionale "Laboratori in Rete", che si ispira al precedente, promosso dall'Universita' di Milano. Le iniziative sono dedicate all’uso della telematica per coinvolgere gli studenti in attività di monitoraggio ambientale.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale
Biografie autore

Annastella Gambini, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano

Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione

Enrica Giordano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano

Facoltà di Scienze della Formazione

Claudio Longo, Università degli Studi di Milano, Milano

Dipartimento di Biologia

G. Vegni, Università degli studi di Milano, Milano

Dipartimento di Fisica

Riferimenti bibliografici

AA. VV. (1991), Per un’educazione scientifica di base. Rapporto di ricerca CNR. La Gogliardica Pavese.

AA. VV. (1992), Applicazioni dell’elaboratore nella Didattica della Fisica . Rapporto di ricerca CNR Commissione per la Didattica della Fisica. CUEN Napoli.

Giordano E., Longo C., Majorino Bonelli P. (1988), Calore e Temperatura, Emme Edizioni.

Thinker R.F. (1993) “Educational Networking: images from the frontier.” Hands on! vol. 16, N°1, pp. 6-19.

Olimpo G., Trentin G. (1993), “La telematica nella didattica come e quando” T D Tecnologie Didattiche N°2, pp. 4-17.

Bagli L., de Ambrosis A., Massara C. I., Pagetti M.(1992), “L’insegnamento della relatività ristretta attraverso una computer conferenza” in La Fisica nella Scuola N°4, pp. 327-331.

Gibelli C. (1993), “Telematica e scuola di base: un ottimismo giustificato?” in T D Tecnologie Didattiche N°2.

Barraudi G.(1993), Glossario in TD Tecnologie Didattiche N°2, pp. 78-80.

Bergomi N., Giordano E., Portigliotti C., Vegni G. (1993), in “Didamatica 1993 Informatica per la Didattica”, Associazione Italiana per l’Informazione ed il Calcolo Matematico, Genova p. 497.

Almanacco N°1 dei Laboratori in Rete (1993-94). Dipartimento di Fisica, Istituto di Fisica Generale e Applicata, Dipartimento di Biologia dellíUniversità degli Studi di Milano.

Giordano E., Bonelli Majorino P. (1993-94), “Laboratori in Rete”. Comunicazione al Convegno Ecosoft di Perugia.

Berenfeld B. (1993) “A moment of Glory in San Antonio” Hands on!, volume 16, N°2.

Bonelli Majorino P., Gagliardi M., Giordano E.(1995), “Metacognizione ed Educazione scientifica” in Albanese O., Dondin P.A. and Martin D., Metacognizione ed Educazione, Milano, Franco Angeli, pp.217236.

Pontecorvo C., Ajello A.M., Zucchermaglio C.(1991), Discutendo si impara. La Nuova Italia Scientifica, Roma.

Brown A.L., Campione J.C., “Guided discovery in a community of learners”. In K. McGilly (Ed.) (1994), Classroom lessons: Integrating cognitive theory and classroom practice . pp. 229-270, MIT Press/Bradford Books.

Midoro V. (1994), “Per una definizione di apprendimento cooperativo”, in T D Tecnologie Didattiche N°4.

AA.VV.,(1994), “Una storia, una ricerca e....” rapporto interno della S.M.S. A. B. Cairoli di Milano.