Valutare per capire: la valutazione a sostegno dei progetti di innovazione
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Adelman C., Kemmis S., Jenkins D. (1980), Rethinking Case Study: Notes From the Second Cambridge Conference in H.Simons (ed), Towards a Science of the Singular, Norwich, CARE.
Giovannini M.L.(a cura di) (1988), La valutazione delle innovazioni nella scuola, Bologna Cappelli.
Guba, Egon G., Lincoln, Yvonna S. (1981), Effective Evaluation. Improving the Usefulness of Evaluation Results Through Responsive and Naturalistic Approaches, San Francisco Washington London, Jossey-Bass Publishers.
Guba, Egon G., Lincoln, Yvonna S. (1989), Fourth Generation Evalutation, Newbury Park, CA, Sage.
Huberman M. (1983), S’valuer pour s’illusioner? Promesses et cueils de l’evaluation “adaptive-interactive” des innovations scolaires, Cahier du Groupe des chercheurs romans en pedagogie, 9, Neuchatel.
Kemmis S. (1980), The imagination of the case and the invention of the Study, in H. Simons (ed), Op.cit.
MacDonald B. (1974), Evaluation and the control of education, in B.MacDonald and R.Walker (eds), Innovation, Evaluation, Research and the Problem of Control (SAFARI), Norwich, Centre for Applied Research in Education.
Losito B. (1993), Lo studio di casi nella ricerca educativa, in Idem Che cosa la ricerca azione?, Fenestrelle, Regione Piemonte.
Quaglino G.P., Materiali per una teoria del cambiamento organizzativo, in G.P. Quaglino (a cura di), Figure del cambiamento organizzativo, Torino, Tirrenia Stampatori, 1987.
Rabitti G. (a cura di) (1995), Valutazione dell’area di progetto per l’educazione ambientale, Bologna, IRRSAE Emilia Romagna MPI Direzione generale dell’Istruzione Tecnica.
Rovetta A. (1994), Innovazione, cambiamento, scuola, giovani, in 1970 2000. Innovazione scolastica: dalla teoria alla pratica, “OPPI Documenti”, XVI, n.61-62, pp.28-43.
Stake, R.E.(1975), Evaluating the Arts in Education: A Responsive Approach, Columbus, Ohio, Merrill.
Stake, R.E. (1988), La valutazione “responsive”, in M.L.Giovannini (a cura di) La valutazione delle innovazioni nella scuola, Bologna, Cappelli, pp.49-59 (trad. di G. Rabitti).
Stake, R.E. (1995), The Art of Case Study Research, Thousand Oaks London New Delhi, Sage Publications.
Stenhouse L. (1975), Case Study in Comparative Education: particularity and generalisation, in Comparative Education, Vol.15, n.1, pp.5-10.