Rendere più interattivi i materiali ipertestuali per la lezione universitaria: le reazioni degli studenti
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Discussione sull’uso di ipertesti a supporto delle lezioni universitarie visto dal punto di vista degli studenti.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli - Numero speciale
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Crook, C.K. (1994) Computers and the collaborative experience of learning. London, Routledge.
Crook, C.K. and Light, P. (in press) Information technology and the culture of student learning. In J. Bliss, P. Light and R. Saljo (Eds.) Learning sites.
Cuban, L. (1986) Teachers and machines. New York, Teachers College.
Hague, D. (1991) Beyond universities. London, Institute of Economic Affairs.
Winston, B. (1986) Misunderstanding media. London, Routledge and Kegan Paul.