Riflettere sulla scrittura: word processor, revisione, ricorsività
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Descrizione di un'esperienza nell'uso delle Tecnologie Didattiche in una classe prima in cui e' presente un allievo disabile con disturbi di apprendimento.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli - Numero speciale
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Calvani A., Didattica della scrittura con il word processor: aspetti teorici ed applicativi in Scuola, computer, linguaggio, Torino, 1989.
Greenfield P., Mente e media, Roma 1985.
Maragliano R., Vitali L., Videoscrivere in classe, Roma 1989.
Bolter J.D., Writing Space: The Computer in the History of Literacy, Hillsdale, 1990.
Pontecorvo C., Taffarel C., Zucchermaglio L., Il computer come strumento.