Un modello di comunicazione del formatore in rete
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bailey M., Luetke-hans L., Facilitating Virtual Learning Teams in Online Learning Environments, Northern Illinois University DeKalb, IL, USA, Proceedings di ED-MEDIA 99.
Berge Z. L., (1995), Facilitating Computer Conferencing: Recommendations From the Field, in Educational Tecnology, vol. 35, n. 1, pp. 22-30.
Bocconi S., Midoro V., Sarti L. (1999), Valutazione della qualità nella formazione in rete, TD Tecnologie Didattiche, Ed. Menabò, Ortona, n. 6, pp. 24-40.
Costa G., Rullani E. (1999), Il maestro e la rete, Ed. ETAS, Milano.
Davie L.E. (1989), Facilitation techniques for the on-line tutor, in R. Mason & A. R. Kaye (eds) Mindweave: Communication, Computers and Distance Education, Pergamon Press, Oxford, - prelevato dall’ICDL database della British Open University
Eco U. (1975), Trattato di semiotica generale, Ed. Bompiani, Milano.
Feenberg A. (1989), The written world: On the theory and practice of computer conferencing, in R. Mason & A. R. Kaye (eds) Mindweave: Communication, Computers and Distance Education, Pergamon Press, Oxford, – prelevato dall’ICDL database della British Open University.
Manca S., Persico D., Sarti L. (1999), Striking the Balance between Communication and Access to Information: Recipes for Telematics- Based Education and Training, Proceedings della Conferenza Third EDEN Open Classroom - Shifting Perspectives, 25-26 Marzo, Balatonfüred, Hungary, pp. 22-26.
Midoro V. (1998), Ma che cos’è questa formazione in rete, TD Tecnologie Didattiche, Ed. Menabò, Ortona, n. 15, pp. 21-26.
Midoro V., Briano R., Persico D., Sarti L., Trentin G. (1998), Eu- MEDEA: a European online course to train European teachers in Environmental Education, in Davies G. (ed.) Teleteaching ‘98, Distance Learning, Training and Education, Proc. Of the XV IFIP World Computer Congress, Vienna and Budapest, 31/8-4/9/98, pp.725-736.
Veen W., Lam I., Lockhorst D., Thoolen B. (1998), Final Evaluation Report, T3 Telematics for Teacher Training Project, Deliverable D3.3, http://telematics. ex.ac.uk/T3/0 /downloads/d5-5.pdf