Formazione a distanza e piccole e medie imprese
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Biolghini D., Boldrini D. & Sarti L. (1999), La formazione on line come prosecuzione “oltre” l’aula del rapporto didattico, TD T e c n o l o g i e Didattiche, vol. 2, n. 17, Ortona, Edizioni Menabò, pp 46-58.
Ferraris M., Manca S., Persico D. & Sarti L. (1999), Rapporto finale sul corso “Progettazione di interventi di formazione a distanza”, Rapporto Tecnico ITD/CNR n.2/99.
Kirkwood A. (1994), Selection and use of media for open and distance learning, In Lockwood, F. (ed.) Materials production in open and distance learning, London, Paul Chapman Publishing, pp. 64-71.
Manca S., Persico D. & Sarti L. (1999), Striking the balance between communication and access to information: recipes for telematics-based education and training. In Proceedings of the Third Open Classroom Conference, EDEN, 25-26/3/ 1999, Balatonfüred, Hungary, pp 22-26.
Pearson, J., (1999). Electronic networking in initial teacher education: is a virtual faculty of education possible?, Computers & Education, vol. 32, n.3, pp 221-238.
Persico D. (1999), Collaborative development and joint delivery of telematics based courses across Europe. In: de Bra P. & Leggett J. (eds) Proceeding of WebNet 99 - World Conference on the WWW and Internet, Honolulu, Hawaii, 24-30 October 1999, published by AACE (Association of Advancement of Computing in Education), pp 865-870.
Rowntree D. (1994), Exploring open and distance learnin, London, Kogan Page.
Rumble G. (1997), The cost and economics of Open and Distance Learning, London, Kogan Page.
Schrum L. (1992), Professional development in the information age: an online experience, Educational Technology, vol. 32, n.12, pp 49-53.
Trentin G. (1997), Telematics and on-line teacher training: the POLARIS Project, JCAL, vol. 13, pp. 261-270.
Trushell J., Reymond C., & Burrell C. (1998), Undergraduate students’ use of information elicited during e-mail “tutorials”, Computers & Education, vol. 30, n.3/4, pp.169-182.