Valutazione globale delle abilità dei bambini

Contenuto principale dell'articolo

Letizia De Apollonia
Federica Micheletto
Giada Seletti

Abstract

Nell'ambito del Progetto SVITA, il campione di riferimento e' costituito da 21alunni di scuola elementare, segnalati e proposti per la sperimentazione dalle insegnanti, per difficolta' rilevanti nell'area logicomatematica. I soggetti da includere nella sperimentazione sono stati individuati all'interno del gruppo classe, tra i bambini che presentavano difficolta' nel seguire e rimanere in pari con il programma curricolare.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Amoretti G. et al.(1993), Test di matematica per la scuola dell’obbligo, Organizzazioni Speciali, Firenze.

Andreoli V., Cassano G. B., Rossi R., a cura di (1996), DSM IV manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Masson, Milano.

Ciotti (1996), Teoria e tecnica dei test, La Nuova Italia Scientifica, Roma.

Cornoldi C. a cura di (1991), I disturbi dell’apprendimento, Il Mulino, Bologna.

Cornoldi C., Colpo G. e gruppo M.T. (1981), MT prove di lettura, Organizzazioni Speciali, Firenze.

Giovanardi Rossi P., Malaguti T. (1994), Valutazione delle abilità matematiche, Erickson, Trento.

Kemali D., Maj M., Catapano F., Giordano G., Saccà C. (1996), ICD 10 classificazioni delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali, Masson, Milano.

Lucangeli D., Tressoldi P.E., Fiore C. (1998), Valutazione delle abilità di calcolo aritmetico – test ABCA, Erickson, Trento.

Mc Closkey M., Caramazza A., Basili A. (1985), Cognitive mechanisms in number processing and calculation: evidence from dyscalculia, in Brain Cognition, n. 4, pp. 171-196.

Raven J.C. (1984), Progressive matrici colore - Serie A, AB, B, Organizzazioni Speciali, Firenze.

Reynolds C.R., Bigler E.D. (1994), Test di memoria e apprendimento - TEMA, Erickson, Trento.

Saccomani L. a cura di (2000), Proposta di linee guida per i disturbi di apprendimento, in Atti della III riunione di aggiornamento “Disturbi di apprendimento e di adattamento scolastico Aspetti clinici e riabilitativi”, Centro Stampa Istituto Giannina Gaslini, Genova pp. 3-6.

Tressoldi P.E., Cornoldi C. (1995), Batteria per la valutazione della scrittura e delle competenze ortografiche, Organizzazioni Speciali, Firenze.

Wechsler D (1986), WISC – R, Organizzazioni Speciali, Firenze.