L'osservazione delle componenti emotive
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Cornoldi C. (1995), Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna.
Cornoldi C. (1999), Le difficoltà di apprendimento a scuola, Il Mulino, Bologna.
Mussen P.H., Conger J.J., Kagan J., Houston A.C. (1984), Child development and personality, Harper & Row; trad. it. (1986), Lo sviluppo del bambino e la personalità, Zanichelli, Bologna.
Saccomani L., a cura di, (2000), Proposte di linee guida per i disturbi di apprendimento, in Atti della III Riunione di Aggiornamento, Disturbi di apprendimento e di adattamento scolastico, aspetti clinici e riabilitativi.
Tellarini M., Lucangeli D. (1998), Gli atteggiamenti metacognitivi e le capacità di soluzione dei problemi in matematica, Difficoltà di apprendimento, vol. 3, n. 3, pp. 329-333.
Tenconi E., Lucangeli D. (2000), Recupero delle abilità aritmetiche: un programma metacognitivo, Difficoltà di apprendimento, vol. 5, n. 3, pp. 327-356.