L'osservazione delle componenti emotive

Contenuto principale dell'articolo

Letizia De Apollonia
Federica Micheletto
Giada Seletti

Abstract

L'apprendimento e' il campo specifico nel quale studenti ed insegnanti vengono a contatto: un ambito complesso, sia per le difficolta' che caratterizzano ciascuna disciplina, sia per le variabili (cognitive, emotive, culturali) ad esso connesse. Alcuni bambini, in eta' scolare, impegnati ad affrontare le complessita' dell'apprendimento, potrebbero incontrare delle difficolta'.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Cornoldi C. (1995), Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna.

Cornoldi C. (1999), Le difficoltà di apprendimento a scuola, Il Mulino, Bologna.

Mussen P.H., Conger J.J., Kagan J., Houston A.C. (1984), Child development and personality, Harper & Row; trad. it. (1986), Lo sviluppo del bambino e la personalità, Zanichelli, Bologna.

Saccomani L., a cura di, (2000), Proposte di linee guida per i disturbi di apprendimento, in Atti della III Riunione di Aggiornamento, Disturbi di apprendimento e di adattamento scolastico, aspetti clinici e riabilitativi.

Tellarini M., Lucangeli D. (1998), Gli atteggiamenti metacognitivi e le capacità di soluzione dei problemi in matematica, Difficoltà di apprendimento, vol. 3, n. 3, pp. 329-333.

Tenconi E., Lucangeli D. (2000), Recupero delle abilità aritmetiche: un programma metacognitivo, Difficoltà di apprendimento, vol. 5, n. 3, pp. 327-356.