Sperimentazione di un ipertesto di geometria analitica nella Scuola Media Superiore

Contenuto principale dell'articolo

Alfio Andronico
Giacinto Beninati
Silvia Casini
Valeria Viti

Abstract

Questo lavoro si propone di descrivere la fase di validazione di un ipertesto per la geometria in una Scuola Media Superiore.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Andronico A., Beninati G., Casini S., Viti V. (2000), Sulla modellizzazione degli ipertesti, in Andronico A., Casadei G., Sacerdoti G. (eds), Didamatica 2000, Il Ponte Vecchio, Cesena, pp. 20-26.

Casini S. (1998), S&V, progettazione e realizzazione di Software per la Matematica. Ipertesti, Tesi di laurea in Matematica, Relatore A. Andronico, Correlatore G. Beninati, A. A. 1997/1998.

Molinari A., (1992), Una metodologia strutturata per la realizzazione di ipertesti didattici, in Andronico A., Leoni G., Sacerdoti G., Tucci S. (eds), Didamatica ‘92, Edizioni Enne, Campobasso, pp.296-310.

Parlangeli O., Marchigiani E., Bagnara S. (1999), Multimedia Systems in distance education: effects of usability on learning, Interacting with computers, n°12, pp. 37- 49.

Persico D. (1995), Progettazione e realizzazione di materiale didattico, TD Tecnologie Didattiche, n°6, pp. 4-13.

Schofield H. (1978) , Valutazione e uso dei tests, La Nuova Italia Editrice, Firenze.

Viti V. (1998), S&V, progettazione e realizzazione di Software per la Matematica. Informatica e Didattica, Tesi di laurea in Matematica, Relatore A. Andronico, Correlatore G. Beninati, A. A. 1997/1998 .