Sperimentazione di un ipertesto di geometria analitica nella Scuola Media Superiore
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Andronico A., Beninati G., Casini S., Viti V. (2000), Sulla modellizzazione degli ipertesti, in Andronico A., Casadei G., Sacerdoti G. (eds), Didamatica 2000, Il Ponte Vecchio, Cesena, pp. 20-26.
Casini S. (1998), S&V, progettazione e realizzazione di Software per la Matematica. Ipertesti, Tesi di laurea in Matematica, Relatore A. Andronico, Correlatore G. Beninati, A. A. 1997/1998.
Molinari A., (1992), Una metodologia strutturata per la realizzazione di ipertesti didattici, in Andronico A., Leoni G., Sacerdoti G., Tucci S. (eds), Didamatica ‘92, Edizioni Enne, Campobasso, pp.296-310.
Parlangeli O., Marchigiani E., Bagnara S. (1999), Multimedia Systems in distance education: effects of usability on learning, Interacting with computers, n°12, pp. 37- 49.
Persico D. (1995), Progettazione e realizzazione di materiale didattico, TD Tecnologie Didattiche, n°6, pp. 4-13.
Schofield H. (1978) , Valutazione e uso dei tests, La Nuova Italia Editrice, Firenze.
Viti V. (1998), S&V, progettazione e realizzazione di Software per la Matematica. Informatica e Didattica, Tesi di laurea in Matematica, Relatore A. Andronico, Correlatore G. Beninati, A. A. 1997/1998 .