Ipertesti, processi di apprendimento e valutazione nella scuola di base

Contenuto principale dell'articolo

Valentina Grion

Abstract

L'introduzione delle tecnologie informatiche nei contesti educativi ha aperto molteplici filoni di ricerca e provocato lo sviluppo di numerosi spunti di riflessione pedagogica. In quest'ambito un forte interesse si e' incentrato intorno all'uso dell'ipertestualita' a livello educativo.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Boscolo P. (1997), Psicologia dell’apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali, UTET, Torino.

Briano R., Midoro V. (1995), Insegnanti e studenti che producono, TD Tecnologie Didattiche, n.6, pp. 48- 53.

Calvani A. (1998), Valutazioni e opinioni libere. Ricapitolazione delle istanze che hanno indotto ad avviare l’ipotesi RAM, inhttp://www.scform.u nifi.it/Ite/htm/pubcalva. htm

Calvani A. (1999), I nuovi media nella scuola. Perché, come, quando avvalersene, Carrocci, Roma.

Cesareni D. (1995), Ipertesti e apprendimento, Garamond, Roma.

Cornoldi C. (1995), Metacognizione e apprendimento, il Mulino, Bologna.

Dillon A. (1996), Myths, Misconceptions, and an Alternative Perspective on Information Usage and the Electronic Medium, in Rouet J.F., Levonen J.J., Dillon A., Spiro R., Hypertext and Cognition, Lawrence Erlbaum Associates, Publishers, Mahwah, New Jersey.

Di Santo M.R., (1997/ 1998), Ambienti di apprendimento collaborativo e costruzione di ipertesti nella scuola elementare, Tesi di laurea in Pedagogia, Università di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione, A. A. 1997/98.

Di Santo M.R. (1999), Un ipertesto per leggere il territorio, La Vita Scolastica, 53, 18, pp. 22-27

Fasano M. (1998), (a cura di), Concetti in rete. Dalla costruzione della mappa concettuale alla produzione di un ipermedia, Masson, Milano.

Ferraris M. (1996), Media interattivi nella scuola italiana: una realtà a chiazze, Sonda, Torino.

Gattico E., Mantovani S. (1998), (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi quantitativi, Bruno Mondadori, Milano.

Guba G., Lincoln Y. S. (1989), Fourth Generation Evaluation, Sage Publications, Newbury Park, Ca.

Huberman M. (1988), Valutarsi per illudersi? Prospettive e limiti della valutazione “adattiva/interattiva” delle innovazioni scolastiche, in Giovannini M. L., (a cura di), La valutazione delle innovazioni nella scuola, Cappelli, Bologna.

Lincoln Y. S., Guba E. G. (1985), Naturalistic Inquiry, Sage, Beverly Hills, Ca.

Mason L. (1996), Valutare a scuola. Prodotti, processi, contesti dell’apprendimento, CLEUP, Padova.

McKnight C., Dillon A., Richardson J. (1991), Hypertext in context, Cambridge University Press, Cambridge, England.

McKnight C., Dillon A., Richardson J. (1993), (eds.), Hypertext: A psychological perspective, Hellis Horwood AM, Chichester, England.

Medi M. (1998), Sull’esperienza RAM, in http://www.scform.uifi. it/Ite/htm/bibliografie. htm

Midoro V., Briano R. (1994), Tecnologie Didattiche per L’Educazione Ambientale, TD Tecnologie Didattiche, n. 4, vol.2, pp. 50-58.

Midoro V., Briano R. (1999), L’educazione ambientale a scuola, Menabò, Ortona (Ch).

M.P.I., Stet, Telecom, Finsiel (1996), Telecomunicando, Atti del seminario di verifica, Roma, 6-8 marzo 1996.

Puntambekar S., du Boulay B. (1997), Design and development of MIST- a system to help students develop metacognition, Journal educational computing research, 16(1), pp. 1-36.

Rouet J. F., Levonen J.J. (1996), Studyng and Learning With Hypertext: Empirical Studies and Their Implications, in Rouet J.F., Levonen J.J., Dillon A., Spiro R., Hypertext and Cognition, Lawrence Erlbaum Associates, Publishers, Mahwah, New Jersey.

Santonocito S. (1997/ 98), L’introduzione delle tecnologie ipermediali nella scuola di base: quali incrementi può favorire a livello sociocognitivo, Tesi di Laurea in Pedagogia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Padova.

Scuola Elementare Statale “Filzi” (1998), Relazione Finale, in http://www.scform.uifi. it/Ite/htm/relfinmi.ht m

Tarino P. (1994), Baby-Nauta: tecnologia, didattica e gioco ermeneutico, (documento non pubblicato).

Tarino P. (1995), Babynauta. Un approccio ipertestuale al gioco interpretativo infantile, in A.Calvani, B. M. Varisco, (a cura di), Costruire / decostruire significati, CLEUP, Padova.

Talamo A. (1998), (a cura di), Apprendere con le nuove tecnologie, La Nuova Italia, Firenze.

Tergan S.O. (1997a), Misleading Theoretical Assumptions in Hypertext/Hypermedia Research, Journal of Educational Multimedia and Hypermedia, 6 (3/4), pp. 257- 283.

Tergan S. O. (1997b), Conceptual and M e t h o d o l o g i c a l Shortcomings in Hypertext/ Hypermedia Design and Research, Journal of Educational Computing Research, 16 (3), pp. 209-235.

Turner S.V., Dipinto V. M. (1995), Peer collaboration in a hypermedia environment, in Paper presented at American Educational Research Association, San Francisco, April 1995.

Turner V.S., Handler G.M., (1997), Hypermedia in Education: children as audience or authors?, Journal of Information Technology for Teacher Education, 6, 1, pp. 25- 35.

Varisco B. M. (1995a), Paradigmi psicologici e pratiche didattiche con il computer, TD T e c n o l o g i e Didattiche, n. 7, vol. 2, pp. 57-68.

Varisco B. M. (1995b), Mappe concettuali: una bussola per l’insegnamentoapprendimento universitario? Una ricerca pilota, in Vertecchi B., (a cura di), Per una nuova qualità della scuola, Atti del primo congresso SIRD, Lecce, 11-13 maggio 1995, Tecnodid, Napoli, 1996.

Yang Shu Ching, (1996), Designing Instructional Applications Using constructive Hypermedia, Educational Technology, 36 (6), pp. 45- 50.