Analisi fenomenografica di una sperimentazione in didattica della fisica sui fenomeni di attrito
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Andrich D. (1988), Rasch Models for Measurements, Sage Publications, Newbury Park.
Borghi L., De Ambrosis A., Invernizzi C., Lunati E., Mascheretti P., Torselli M. (2000a), Analisi fenomenografica della sperimentazione di una proposta per l’insegnamento dell’idrostatica nella scuola secondaria, L’Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, in press.
Borghi, L., De Ambrosis, A., Lunati, E., Mascheretti, P. (2000b), Innovation in teachers’ preparation: a challenge for physics education research, Science and Education, in press.
Bowden J., Dall’Alba G., Martin E., Laurillard D., Marton F., Masters G., Ramsden P., Stephanou A., Walsh E. (1992), Displacement, velocity, and frames of reference: Phenomenographic studies of students’ understanding and some implications for teaching and assessment, Am. J. Phys., vol.60, pp.262-269.
Dall’Alba G., Walsh E., Bowden J., Martin E., Masters G., Ramsden P., Stephanou A. (1993), Textbook treatments and students’ understanding of acceleration, J. of Research in Science Teaching, vol.30, pp.621-635.
Giampaglia G. (1998), Lo scaling unidimensionale nella ricerca sociale, Liguori Editore, Napoli.
Guttman L. (1950), The basis for scalogram analysis, in Stouffer S. A (ed.), Measurement and Prediction, John Wiley, New York, pp. 60-90.
Marton F. (1986), Phenomenography - a research approach to investigating different understanding of reality, Journal of Thought, vol.21, pp.28-49.
Rasch G. (1960), Probabilistic Models for Some Intelligence and Attainment Tests, Danish Institute for Educational Research, Copenhagen (expanded ed. 1980, University of Chicago Press, Chicago).
Walsh E., Dall’Alba G., Bowden J., Martin E., Marton F., Masters G., Ramsden P., Stephanou A. (1993), Physics students’ understanding of relative speed: a phenomenographic study, J. of Research in Science Teaching, vol.30, pp.1133- 1148.
Thurstone L. L. (1925), A method of scaling psychological and educational tests, Journal of Educational Psychology, vol.16, pp.433-451.
Wright B. D., Stone M. H. (1979), Best Test Design: Rasch Measurement, MESA Press, Chicago.