L'apprendimento collaborativo in rete: una metodologia per progettare, cooperare e decidere insieme

Contenuto principale dell'articolo

Paolo Bianchetti
Stefania Bocconi
Luigi Sarti

Abstract

Nei corsi in rete i processi di apprendimento collaborativo nei quali i partecipanti sono coinvolti sfruttano in genere una piattaforma di comunicazione che mette a disposizione particolari ambienti, che di seguito chiameremo "conferenze virtuali" o, semplicemente "conferenze", ciascuno dei quali e' caratterizzato da una precisa funzione pragmatica e comunicativa.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Bianchetti P., Sarti L. (1999), La comunicazione sincrona: l’uso del chat in contesti di apprendimento collaborativo in rete, Rapporto Interno ITDCNR 1/99 http://Isp5itd.ge.it/netschool/ sito/html/shelf/ chat.htm.

Harasim L. (1987), On-Line Education: A New Domain, in R. Mason & A. R. Kaye (eds) Mindweave: C o m m u n i c a t i o n , Computers and Distance Education, Pergamon Press, Oxford, pp. 49-61-0 h t t p : / / w w w - icdl.open.ac.uk/mind weave/chap4.html.

Manca S., Persico D., Sarti L. (1999), Striking the Balance between Communication and Access to Information: Recipes for Telematics-Based Education and Training, in Proc. of the conference Third EDEN Open Classroom - Shifting Perspectives, 25-26 Marzo, Balatonfüred, Hungary, pp. 22-26.

Midoro V. (1998), Ma che cos’è questa formazione in rete, TD Tecnologie Didattiche, n° 15, Ed. Menabò, Ortona, pp. 21-26.

Searle J.R., (1995) Per una tassonomia degli atti illocutori, in M. Sbisà, (1995) Gli atti linguistici - Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, Milano.

Watzlawick P., Helmick Beavin J., Jackson D. D., (1971) Pragmatica della comunicazione umana, Ed. Astrolabio, Roma.