Software didattico riabilitativo; alcune esperienze
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Questa rubrica riporta l'esperienza diretta di un insegnante nell'uso di risorse informatiche per favorire l'inclusione di studenti disabili: "Dal 1999 svolgo la mia attivita' di terapistadella riabilitazione, nel settore neuropsicologico, presso un centro dedicato al recupero di ragazzi affetti da sindrome di Down, e caratterizzati, quindi, da disturbi di varia entita' legati all'apprendimento, alla memorizzazione e all'astrazione..."
Dettagli dell'articolo
Sezione
TD e disabilità
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).