Percorsi e strumenti per l'integrazione delle tecnologie informatiche per la comunicazione nella scuola

Contenuto principale dell'articolo

Mario Allegra
Antonella Chifari
Simona Ottaviano

Abstract

Due diverse modalita' di apprendimento considerate dalla letteratura come antinomiche, quella risalente all'approccio programmato dall'esterno e l'altra all'apprendimento autocostruito dall'allievo [Celi e Romano, 1997], si prestano per descrivere i piu' salienti aspetti che hanno caratterizzato la nostra esperienza. A partire da una breve descrizione di alcune delle potenzialita' e dei limiti insiti in ciascuno dei due approcci e' possibile giungere a considerare un punto di raccordo utile a favorire l'apprendimento in contesti didattici basati sull'uso delle ICT.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Celi F., Romano F. (1997), Macchine per imparare, Ed. Erickson, Trento.

Cohen V. (1996), The effect of technology on student learning, Proc. of International Conference ED-MEDIA 96, Boston, MA.

Jonassen D.H. (1994), Computers in the Schools: Mindtools for Critical Thinking, Penn State Bookstore, College Park, Pennsylvania.

Miu L. & Rutledge K. (1997), The effect of a “learner as multimedia designer” environments on at-risk high school students’ motivation and learning of design knowledge, Journal of Educational Computing Research, vol. 16(2) pp. 145-177.

Paolucci R. (1998), The effects of cognitive style and knowledge structure on performance using a hypermedia learning system, Journal of Educational Multimedia and Hypermedia, vol. 7 (2/3), pp. 123-150.

Schank, R. (1994), Active Learning through Multimedia, IEEE Multimedia, vol. Spring 1994, pp. 69-78.

Sternberg R.J. (1997), Thinking Stiles, Cambridge University Press.

Topp N. (1996), Preparation to use technology in the classroom: opinions by recent graduates. Journal of Compunting in Teacher Education, vol. 12 (4), pp. 24-27.