Bambini e computer: come cambia il modo di giocare e di imparare

Contenuto principale dell'articolo

Silvia Dini
Lucia Ferlino

Abstract

Nuove tecnologie e cambiamenti nell'imparare e nel giocare nei bambini di eta' prescolare

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Cangià, C., Un’architettura tutta da inventare, in Didattica e Nuove Tecnologie, n. 1/1996, pag. 6-9.

Chioccariello, A., Il computer nella scuola dell’infanzia, in TD - Tecnologie Didattiche, n. 2/2000, pag. 36-43.

Fasce, M., Come la sabbia, manipoliamo il computer. Il pasticciamento e l’interazione tra pari alla macchina nella scuola dell’infanzia, Atti del convegno TED, Genova 12-14 febbraio 2001, pag. 329.

Gardner, H., Frames of mind. The theory of multiple intelligences, Basic Book Inc., New York (tr. it. Formae mentis. Saggio sulla pluralità delle intelligenze, Feltrinelli, Milano, 1983.

Hawkins, D., The informed vision, Agathon Press Inc. 1974 (tr. it. Imparare a vedere. Saggi sull’apprendimento e sulla natura umana, Loescher, Torino, 1979).

Maragliano, R., Manuale di didattica multimediale, Laterza, Roma, 1998