Autismo, comunicazione facilitata e tecnologie
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Quando, 25 anni fa, e' iniziato il percorso di inserimento degli alunnihandicappati nelle scuole di tutti, si sapeva che si era all'inizio di un percorso sociale che avrebbe dovuto superare le mura degli edifici scolastici per proiettarsi nella realta' esterna, nel mondo del lavoro. Non si sapeva, invece, quali riflessi avrebbe avuto quel processo, divenuto poi integrazione, all'interno della scuola. Guardando ai passi compiuti ci accorgiamo della strada fatta: di come nella scuola si siano aperte le porte, proprio grazie all'integrazione, alla diversita' che, se conclamata nelle persone handicappate, e' comunque qualita' di tutti.
Dettagli dell'articolo
Sezione
TD e disabilità
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Sellin B. (1995), Prigioniero di me stesso. Viaggio dentro l’autismo, Bollati Boringhieri, Torino.