Il progetto LES: percorsi di fisica e integrazioni disciplinari su scienza e tecnologia

Contenuto principale dell'articolo

Emilio Balzano

Abstract

Il Progetto Realizzazione di Laboratori per l'Educazione alla Scienza (LES) e' finalizzato alla sperimentazione, validazione e produzione di materiale didattico che e' reso disponibile all'intero sistema scolastico e in particolare alle scuole SeT.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Alfieri F., Arcà M., Guidoni P. (1999), I modi di fare scienza, Boringhieri, Torino.

Amodio L., Balzano E. , Bobbio S., Guidoni P., Fusco A., Moretti M., Sassi E., Silvestrini V., Simone P. (1992), Catalogo delle Attività Didattiche del Laboratorio per l’Educazione alla Scienza, CUEN, Napoli.

Balzano E. (1997), The LES experience in Science Education at Naples, in E.S.E.R.A (European Science Education Research Association) e U.A.B. (Universitat Autònoma de Barcelona), 3rd European Summerschool. Theory and methodology of Research in Science Education, Barcelona, pp 116-121.

Balzano E., Campanino M., Capocasale L., Drioli A., Di Martino F., D’Onofrio R., Grasso E., Maglio G., Palma D., Parente R., Patini M., Porro A., Riccio C., Zanazzi A. (2000), Catalogo Attività Didattiche 2000- 2001, a cura della Sezione Didattica della Città della Scienza di Napoli, CUEN, Napoli.

Balzano E., Fazio C., Tarantino G. (1998), Attività didattiche nel laboratorio multimediale con sensori in linea. Integrazioni disciplinari, apprendimento e insegnamento collaborativi: l’esperienza dell’IPIA Medi di Palermo, La Fisica nella Scuola, XXXI, 2.

Balzano E., Gagliardi M. (1989), On Va Faire Une Experience: la section didactique d’une imposante manifestation publique sur la science, la technologie et l’immaginaire, in A.Giordan, J.L. Martinand et C.Souchon (eds), Xiemes Journées Internationale sur l’Education Scientifique, Chamonix, pp. 475-481.

Balzano E., Gagliardi M. (1990), Facciamo un Esperimento, Sezione didattica di Futuro Remoto ’89, CUEN, Napoli

diSessa, A., Elby, A., & Hammer, D. (2000), J’s Epistemological Stance and Strategies, in G. Sinatra (eds.), Intentional Conceptual Change, Lawrence Erlbaum Associates, Mahwah, NJ

Elby, A. (1999), Another reason that physics students learn by rote, American Journal of Physics, Physics Education Research Supplement, vol. 67.

Guidoni P.(2001), Explaining and Understanding in Physics. SeCiF: a project for correlated teachers’ formation and curriculum innovation, in Proceedings of Physics Teacher Education beyond 2000 PHYTEB, Barcelona, in press.

Hammer D. (2000), Student resources for learning introductory physics, American Journal of Physics, Physics Education Research Supplement, vol. 68.

Sassi, E. (1995), Esperimenti in tempo reale e didattica della fisica, TD - Tecnologie Didattiche, vol. 7, pp. 46-55.