Uno studente (in rete) quasi-perfetto
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Ausubel, D. (1998), Educazione e processi cognitivi. Guida psicologica per gli insegnanti, Franco Angeli, Milano.
Bateson G. (1977), Verso un’ecologia della mente, Adelphi.
Bruner J. (1992), La ricerca del significato, Bollati Boringhieri, Torino.
Besio S., Ott M. (1996), Dietro le quinte del palcoscenico telematico: presenze virtuali e caratteristiche della comunicazione, in G. Trentin, Didattica in Rete: Internet, telematica e cooperazione educativa, Edizioni Garamond, Roma.
Calvani A. e Rotta M. (1999), Comunicazione e apprendimento in Internet, Erikson, Trento.
Calvani A., Rotta M (2000), Fare formazione in Internet, Erickson, Trento.
Cupaiolo M.T. (2001), Libertà di rompere gli schemi. La CMC per la formazione dei Docenti, in Didamatica 2001, Atti 1.Lavori Scientifici, Laterza, Bari.
Dong F.H. (2001a), The e-learning Community: Global Village or Tower of Babel?, http://www.elearningmag.com /elearning/article/ articleDetail.jsp?id=2781
Dong F.H. (2001b), Can You Succeed as a Cyberstudent? How to develop communication skills on the Web, in http://www.elearningmag.com /elearning/article/ articleDetail.jsp?id=3829
Feenberger A. (1989), The written world: on the theory and practice of computer conferencing, in Manson e Kaye (eds) Mindweave: communication, computers and distance education (cap.2) Pergamon Press, Oxford, anche in http://www.emoderators.com/ moderators/feenberg.html
Hjelmslev L. (1988), Saggi linguistici, vol. 1-2, Unicopli, Milano.
Jakobson R. (2002), Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano.
Jonnson E. (1997), Electronic discourse: On Speech and Writing on the Internet, in http://www.ludd.luth.se/users jonsson/D-essay/index.html
Johnson, Johnson, Holubec (1993), Interdipendenza positiva: un legame di autonomia, in http://www.scintille.it/ articolo.asp?id=CG_002
Kaye A. (1994), Apprendimento collaborativo basato sul computer, TD Rivista di Tecnologie Didattiche, Menabò, Ortona (Ch), n. 4.
Kearsley G. (1997), A guideline to online education, in http://fcae.nova.edu/ ~kearsley/online.html
Levy P. (1996), L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano.
Levy P. (1999), C’è una “intelligenza collettiva” nel futuro dell’evoluzione umana, in Telema, vol. 17-18, anche in http://www.fub.it/telema/ TELEMA18/Levy18.htm
Masie G., Confessions of an online learner, The Masie center (1997) anche in http://www.masie.com.articles/
Maslow A. H. (1992), Motivazione e personalità, Armando, Milano.
Marcheggiano G. e Roncallo A. (1999), Le dinamiche della comunicazione, in Trentin G. (a cura di), Telematica e formazione a distanza, Franco Angeli, Milano.
McLuhan M. (1997), Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano
Midoro V. (1994), Per una definizione di apprendimento cooperativo, TD Rivista di Tecnologie Didattiche Menabò, Ortona (Ch), n. 4, in www.itd.ge.cnr.it/td/td4/ apprendfr.htm
Muilenburg, L.Y. and Berge, Z.L. (2001), “Barriers to distance education: A factor-analytic study”. The American Journal of Distance Education. 15(2): 7-22, in http://www.emoderators.com /zberge/fa_ajde_050401.shtml
Osberg C. (2001), How to Keep E-learning Students Online: Communication is the answer, in http://www.elearningmag.com /elearning/article articleDetail.jsp?id=2772
Piaget J. (1977), La nascita dell’intelligenza nel bambino, La Nuova Italia, Firenze.
Ravitz J. (1995), Building online communities, an ID model, in http://copernicus.bbn.com/RavitzIDE_ Model_Present.html
Rheingold H. (R. 2000), The Virtual Community, 1993, in http://www.rheingold.com/vc/ book/index.html
Rivoltella P.C. (1999), Nuovi media, cambiamento nella didattica e cooperazione in rete, in Rivoltella P.C. (a cura di) La scuola in rete, GS Editrice, Santhià (Vc).
Rogers C.R.; Kinget G.M. (1970), Psicoterapia e relazioni umane, Bollati Boringhieri, Torino.
Salmon G. (1998), Developing learning through effective online moderation in “Active Learning” n. 9, dicembre.
Stathakos J., Davie L. (2000), Learning partnerships in the Online Classroom: a Collaborative Design Model, OISE, in http://www.oise.utoronto.ca/ ~ldavie/
Strijbos J. W. (2000), A classification model for group-based learning, OTEC, Open University ok The Netherland, in http://www1.nks.no/eurodl/ eurodlen/index.html
Saussure F. (1999), Corso di linguistica generale, Laterza, Bari.
Trentin G. (2000), Dalla formazione a distanza alle comunità di pratica attraverso l’apprendimento in rete, in TD Tecnologie Didattiche, Edizioni Menabò, Ortona (Ch), n. 20.
Trentin G. (1999), Che cosa significa usare Internet nella didattica? in Rivoltella P.C. (a cura di) La scuola in rete, GS Editrice, Santhià (Vc).
Trentin G. (2001), Dalla formazione a distanza all’apprendimento in rete, F. Angeli, Milano.
Trentin G. (1996), Didattica in Rete: Internet, telematica e cooperazione educativa, Edizioni Garamond, Roma.
Trentin G. (1998), Insegnare e apprendere in rete, Zanichelli, Bologna.
Trentin G. (a cura di) (1999), Telematica e formazione a distanza, Franco Angeli, Milano.
Vygotskij L. (1987), Il processo cognitivo, Bollati Boringhieri, Torino.
Wallace P. (2000), La psicologia di Internet, Cortina, Milano.
Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D. D. (1971), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma.
Willis B. (1994), Strategies for Learning at a Distance, in http://www.uidaho.edu/evo/ dist8.html