ToyBots. Allevare robot per apprendere a governare un processo evolutivo

Contenuto principale dell'articolo

Henrik H. Lund
Orazio Miglino
Luigi Pagliarini

Abstract

Riflessioni sul fenomeno dell’evoluzione nel contesto tecnologico della robotica.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale
Biografie autore

Orazio Miglino, Università di Napoli Federico II, Napoli

Laboratorio di Tecnologie Cognitive, Dipartimento di Psicologia

Luigi Pagliarini, Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta; University of Southern Denmark, Odense

Laboratorio di Tecnologie Cognitive, Dipartimento di Psicologia; Maersk Institute for Production Technology

Riferimenti bibliografici

Baley J. (1996), Il Postpensiero, Garzanti, Milano.

Bentley P. (1999), Evolutionary Design by Computers, Morgan Kaufman Academic Press, San Francisco.

Martin F. (2001), Robotic Explorations: An Introduction to Engineering Through Design, Prentice- Hall Inc., Upper Saddle River, NJ.

Miglino O., Lund H. H., Cardaci M. (1999), Robotics as an educational tool, Journal of Interactive Learning Research, vol. 10, n. 1, pp. 25-48.

Miglino O., Lund H. H., Pagliarini L. (2002), Teaching Evolutionary Biology Using Artificial Life, Rapporto Tecnico n. 01-2002, Laboratorio di Tecnologie Cognitive, Dipartimento di Psicologia, Seconda Università di Napoli.

Nolfi S., Floreano D. (2000), Evolutionary Robotics, The MIT Press, Cambridge, MA.

Sutton S., Barto A. G. (1998), Reinforcement Learning: An Introduction, The MIT Press, Cambridge, MA.

Webb B., Consi T. R. (2001), Biorobotics, The MIT Press, Cambridge, MA.