ToyBots. Allevare robot per apprendere a governare un processo evolutivo
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Baley J. (1996), Il Postpensiero, Garzanti, Milano.
Bentley P. (1999), Evolutionary Design by Computers, Morgan Kaufman Academic Press, San Francisco.
Martin F. (2001), Robotic Explorations: An Introduction to Engineering Through Design, Prentice- Hall Inc., Upper Saddle River, NJ.
Miglino O., Lund H. H., Cardaci M. (1999), Robotics as an educational tool, Journal of Interactive Learning Research, vol. 10, n. 1, pp. 25-48.
Miglino O., Lund H. H., Pagliarini L. (2002), Teaching Evolutionary Biology Using Artificial Life, Rapporto Tecnico n. 01-2002, Laboratorio di Tecnologie Cognitive, Dipartimento di Psicologia, Seconda Università di Napoli.
Nolfi S., Floreano D. (2000), Evolutionary Robotics, The MIT Press, Cambridge, MA.
Sutton S., Barto A. G. (1998), Reinforcement Learning: An Introduction, The MIT Press, Cambridge, MA.
Webb B., Consi T. R. (2001), Biorobotics, The MIT Press, Cambridge, MA.