Tecnologie Didattiche: un progetto di prima formazione insegnanti per favorire consapevolezza di una nuova disciplina
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Calvani A., Rotta M. (1999), Comunicazione e apprendimento in Internet. Didattica costruttivistica in rete, Centro Studi Erickson, Padova.
Chiappini G. (2001), Laboratorio di Matematica e Tecnologia, in Atti del XXII Convegno Nazionale sull’Insegnamento della Matematica UMI-CIIM, Ischia (Napoli), 15-17 novembre 2001, pp. 55-66.
Kaye A. (1994), Apprendimento collaborativo basato sul computer, TD - Tecnologie Didattiche, n. 4, pp. 9-21.
Manca S., Persico D., Sarti L. (2003), Interesse e resistenze nei confronti dell’online nella formazione iniziale degli insegnanti, in (a cura di Andronico A., Dettori G., Ferlino L., Olimpo G.) Atti del convegno Didamatica 2003, Genova 27-28 febbraio 2003, pp. 408-415.
Olimpo G. (1993), Nascita e sviluppi delle Tecnologie Didattiche, TD - Tecnologie Didattiche, n. 1, pp. 23-34.
Olimpo G. (2003), Intervento alla Tavola Rotonda “Dieci anni di Tecnologie Didattiche”, in (a cura di Andronico A., Dettori G., Ferlino L., Olimpo G.) Atti del convegno Didamatica 2003, Genova 27-28 febbraio 2003, pp. 622-624.
Sassi E., Olimpo G. (1999), The Role of Experimental Work and Information and Communication Technologies in Science Learning, in Proceedings of the Conference Teacher Training and Information Technology, Lisboa, Forum Educaçao.
UMI (2001), Atti del XXII Convegno Nazionale sull’Insegnamento della Matematica “Quale matematica per i ragazzi futuri cittadini nell’Europa del terzo millennio?”, Ischia (Napoli), 15-17 Novembre 2001.