LAMS: uno strumento per il learning design
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Per accedere ad un ambiente dimostrativo di LAMS 2 (richiede registrazione gratuita): http://demo.lamscommunity.org/
Per scaricare l’installatore di LAMS: http://wiki.lamsfoundation.org/ display/lamsdocs/Windows+ Installer+Help
La comunità italiana degli utenti LAMS (che ne cura anche la traduzione in Italiano): http://lamscommunity.org/dotlrn/club s/nonenglishspeakingcommunity/foru ms/forum-view?forum_id=170461
Britain S. (2004), A Review of Learning Design: Concept, Specifications and Tools, JISC report. http://www.jisc.ac.uk/uploaded_ documents/ACF1ABB.doc
Dalziel J. (2005), From reusable elearning content to reusable learning designs: Lessons from LAMS. http://www.lamsfoundation.org/CD/ html/resources/whitepapers/Dalziel. LAMS.doc
Dalziel J.R. (2006), Modelling a teambased astronomy task using LAMS, Proceedings of the 6th IEEE International Conference on Advanced Learning Technologies, ICALT 2006, 5-7 July 2006, Kerkrade, The Netherlands. IEEE Computer Society.