Apprendimento in rete e risorse didattiche riusabili
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Alvino S., Sarti L. (2005), Learning Objects, strategie e mediazione didattica, Journal of e-Learning and Knowledge Society - The Italian e- Learning Association Journal, Issue 1 - No. 1.
Alvino S., Busetti E., Forcheri P., Ierardi M.G., Sarti L. (2005), Metadati pedagogici: una proposta, Progetto VICE.
Bailey K.D. (1985), Metodi della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna.
Bloom B.S. (1956), Taxonomy of Educational Objectives, Handbook I: The Cognitive Domain, David McKay Co Inc., New York.
Busetti E., Dettori G., Forcheri P., Ierardi M.G. (2005), Devising a Typology of LOs based on Pedagogical Assumptions, Advances in Webbased Learning, Lecture notes in Computer Science 3583, Springer- Verlag, pp. 376-387.
IEEE (2002), Learning Object Metadata. http://ltsc.ieee.org/wg12/files/LO M_1484_12_1_v1_Final_ Draft.pdf
Ip A., Morrison I. (2002), Learning Objects in different pedagogical paradigms. http://users.tpg.com.au/adslfrcf/l o/LO(ASCILITE2001).pdf
Losero I. (2006), Appunti sugli standard per la formazione a distanza. http://www.lulu.com/content/ 300824
Mason J., Ip A. (1998), EdNA, Higher Education and Metadata Implementation. http://www.ascilite.org.au/confer ences/wollongong98/asc98- pdf/masonlp.pdf#search=%22EdN A%20metadata%22
Maragliano C. (2006), DublinCore MetadataElementSet e sua Applicazione nello Standard MAG. http://www. r i n a s c i m e n t o - digitale.it/documenti/metadati/Sli des_Magliano.pdf
McAndrew P., Goodyear P., Dalziel J. (in stampa), Patterns, designs and activities: unifying descriptions of learning structures, Int. Journal of Learning Technology.
Naidu S. (2003), E-learning Guide. University of Melbourne. http://eprints.unimelb.edu.au/arc hive/00000291/01/naidu_Elearning_ Guide.pdf
Palumbo M., Garbarino E., (2004), Strumenti e strategie della ricerca sociale. Dall’interrogazione alla relazione, Franco Angeli, Milano.
Qin J., Paling S. (2001), Converting a controlled vocabulary into an ontology: the case of GEM, Information Research, 6(2). http://InformationR.net/ir/6- 2/paper94.html
Sutton S.A., Mason, J. (2001), The Dublin Core and Matadata for Educational Resources, Proc. Int Conf on Dublin Core and Metadata Applications 2001.
UK LOM Core (2004), UK Learning Object Metadata Core, Draft 02. http://www.cetis.ac.uk/profiles/uk lomcore/uklomcore_v0p2_may04. doc