Blog e didattica
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Banzato M., Midoro V. (2006), Lezioni di tecnologie didattiche, ed. Menabò, Ortona.
Bocconi S., Pozzi F., Repetto M. (2003), Comunità di insegnanti pionieri in Europa, TD - Tecnologie didattiche, n.30, Menabò, Ortona.
Blood R. (2003), W blog … il tuo diario online, Arnoldo Mondadori Editore, Milano.
Bruner J. (1973), Il significato dell’educazione, Armando editore, Roma
Calvo M., Ciotti F., Roncaglia G. e Zela M. A. (2003), Internet 2004 - Manuale per l’uso della rete, Laterza, Roma –Bari.
Corcione D., Banzato M. (2005), Piattaforme per la didattica in rete, TD - Tecnologie didattiche, n.34, Menabò, Ortona.
Cavedoni A., W blog, le molte forme di una scatola per idee, Internet News, n. 9 – anno VIII – ottobre http://cavedoni.com/blogorroico/
Davis A. (2004), Weblog; the possibilities are limitless http://anvil.gsu.edu/NECC2004/
Dovigi M., 2003, W blog, personal publishing, Apogeo, Milano.
Downes S. (2004), Educational Blogging, EDUCAUSE Review, vol. 39, n.5 (Settembre/Ottobre 2004).
Ford P. (2001), Developmental Phases of Class Blogs http://www.schoolblogs.com/200 1/11/14
Granieri G. (2005), Blog Generation, Laterza, Roma.
Lèvy P. (1996), L ’intelligenza collettiva. Per un ’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano.
Lipperini L. (a cura di) (2004), La notte dei blogger, Einaudi Stile Libero, Torino.
Maistrello S.(2004), Come si fa un blog, Tecniche Nuove, Milano. Maragliano R. (2004), Nuovo manuale di didattica multimediale, Laterza, Roma.
Margiotta U. (1997), Apprendere in rete, CLUEB, Bologna
Midoro V. (2002), Apprendere insieme in rete, Menabò, Ortona
Midoro V. (2003), Le ICT nella pratica e nello sviluppo professionale dei docenti, TD - Tecnologie didattiche, n.30, Menabò, Ortona.
Modonesi D. (2003), I Blog come risorsa pedagogica, Tesi di laurea www.didanet.it/download/tesi_d eliam.pdf
Vygotsky L.S. (1976), Pensiero e Linguaggio, Ed.Giunti, Firenze.
Walker J., (2003) Weblog. Definition for the Rutledge Encyclopaedia of Narrative Theory (forthcoming) http://huminf.uib.no/~jill/archive s/blog_theorising/final_version_o f_weblog_definition.htm
Weiss J., Nolan J., Trifonas P. (2005),The International Handbook of Virtual Learning Environments , Kluwer Academic Publishers, Dordrecht.
Winer D., (2003), What makes a weblog a weblog?, Weblogs at Harvard Law http://blogs.law.harvard.edu/ whatMakesAWeblogAWeblog