Rimestare nel torbido: allenare le capacità critiche ragionando su spam e phishing
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Aycock J. (2006), Teaching spam and spyware at the University of C@1g4ry, in Third Conference on Email and Anti- Spam (CEAS 2006), short paper, pp. 137-141.
Aycock J., Crawford H., de Graaf R. (2008), Spamulator: The Internet on a Laptop, ACM ITiCSE 2008, pp. 142-147.
Cajani F., Costabile G., Mazzaraco G. (2008), Phishing e furto d’identità digitale. Indagini informatiche e sicurezza bancaria, Giuffrè, Milano.
Caviglia F., Cerulli M., Davidzon I., Delfino M. (in stampa), Spam e phishing. Se le conosci, le eviti, in A. Andronico, L. Colazzo (a cura di), Didamatica 2009.
Caviglia F., Ferraris M. (2008), Il Web come ambiente di apprendimento: fuoco sul processo, in A. Andronico, T. Rosselli e V. Rossano (a cura di) Didamatica 2008 - Informatica per la Didattica, Laterza, Bari, Parte II; pp. 955-959.
Dhamija R., Tygar J.D., Hearst M. (2006), Why Phishing Works, in the Proceedings of the Conference on Human Factors in Computing Systems (CHI2006), April 22–27, 2006, Montréal, Québec, Canada.
Frank C.E., Werner L.A. (2007), Getting A Hook On Phishing, Information Systems Education Journal, 5 (36).
Gaggioli A. (2007), Spam, Il filo, Roma.
Kumaraguru P., Rhee Y., Acquisti A., Cranor L.F., Hong J., Nunge E. (2007), Protecting people from phishing: the design and evaluation of an embedded training email system, in CHI-07: Proceedings of the SIGCHI conference on Human factors in computing systems, 905-914. ACM Press: New York.
Kumaraguru P., Sheng S., Acquisti A., Cranor L.F., Hong J.I. (2008), PhishGuru: Lessons From a Real World Evaluation of Anti-Phishing Training. e-Crime Researchers Summit, Anti-Phishing Working Group, October 15 - 16, 2008, Atlanta, USA.
Kumaraguru P., Sheng S., Acquisti A., Cranor L.F., Hong J.I. (in stampa), Anti-Phishing Education, in Proceedings of The International Conference on ELearning in the Workplace.
Robila S.A., Ragucci J. (2006), Don’t be a Phish: Steps in User Education, in Proceedings ITiCSE, pp. 237-241.
Werner L.A., Courte J. (2008), Analysis of an Anti-Phishing Lab Activity, in Proceedings of ISECON 2008, v. 25 Phoenix.