La scuola come mente collettiva
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bernstein B. (1971, 1973, 1975). Class, code and control. Vol. I, II, III. Routledge & Kegan, London.
Bonazzi G. (2002), Dire, fare, pensare. Decisioni e creazione di senso nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano.
Butera F. (1999), L’organizzazione a rete attivata da cooperazione, conoscenza, comunicazione, comunità: il modello 4 C nella Ricerca e Sviluppo, Studi organizzativi n. 2, Milano.
Ferraris M. (2007), LabTD: un laboratorio di tecnologie didattiche per docenti, in TD - Tecnologie Didattiche, 40, pp. 4-13.
Fullan M. e Hargreaves A. (2005), Cosa vale la pena di cambiare nella nostra scuola?, Erickson, Gardolo (TN).
Gherardi S. e Nicolini D. (2005), Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni, Carocci, Roma.
Mintzberg H. (1983), La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il Mulino, Bologna.
Mortari L. (2004), Apprendere dall’esperienza, Carocci, Roma.
Ribolzi L. (2003), L'autonomia (in)attesa, in Osservatorio sulle scuole dell'autonomia, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Rapporto sulle scuole dell'autonomia 2003, Luiss Edizioni - Armando Editore, Roma, pp.213-232.
Romei P. (1986), La scuola come organizzazione. Testo e casi, Franco Angeli, Milano.
Romei P. (2000), Guarire dal mal di scuola, La Nuova Italia, Milano.
Schon D. (1993), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Bari.
Serpieri R. (2000), La costruzione sociale della leadership, in L. Benadusi e R. Serpieri (a cura di), Organizzare la scuola dell’autonomia, Carocci, Roma.
Serpieri R. (2007-2008), Leadership educativa in Italia: oltre il 'discorso' burocratico"?, in Scienza dell'amministrazione scolastica, n. 2 (2007) e n. 1 (2008).
Striano M. (2001), La razionalità riflessiva nell’agire educativo, Liguori, Napoli.
Weick K. (1993), Organizzare. La psicologia sociale dei processi organizzativi, ISEDI, Torino.
Weick K. (1997), Senso e significato nell’organizzazione, Cortina, Milano.
Wenger E. (2006), Comunità di pratica, Cortina, Milano.
Zucchermaglio C. e Alby F. (2006), Psicologia culturale delle organizzazioni, Carocci, Roma.