Twinningquest
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Discussione di una metodologia per supportare gemellaggi tra classi di scuole diverse, basata sulla creazione di comunita’ di apprendimento. Viene riportano I'inquadramento teorico dell'uso di webquest in questo contesto.
Dettagli dell'articolo
Fascicolo
Sezione
Articoli - Numero speciale
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Dodge B. (1995), WebQuests: a technique for Internet-based learning, Distance Educator, 1, 2, pp.10-13.
Federle G., Stefani C. (2005), Web- Quest: ricercare a più voci, TD Tecnologie Didattiche, n. 34, pp.55-63.
Midoro V. (1994), Per una definizione di apprendimento cooperativo, TD Tecnologie Didattiche, n. 4, Menabò, Ortona, pp.5-8.
Morvillo A., Petrillo C.S., Maffia A., D’Antonio M. (2007), MedMySea – 1st /5th Progress Reports, Rapporti Tecnici IRAT-CNR.
Puddu F., Repetto M. (2009), Sulle tracce delle radici comuni, TD Tecnologie Didattiche, n. 46, Menabò, Ortona.