Un esempio di uso di Wiki nell'educazione scientifica
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Famiglietti M., Marucci M., Riotta F., Sacchi G.C., Toppano E.(2004). Tecnologia e informatica dai tre anni all’età adulta. Napoli: Tecnodid Editrice.
Guastavigna M. (2004). Mappe digitali, Form@re, URL: http://formare.erickson.it/archivio/aprile_04/guastavigna.html (ultima consultazione luglio 2010).
INVALSI (2006). I risultati di PISA 2006. Un primo sguardo d’insieme URL: http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2006.php?page=pisa2006_it_05 (ultima consultazione luglio 2010).
Novak J. D. (1998). Learning, creating, and using knowledge: concept maps as facilitative tools for schools and corporations. Mahwah, N.J.: Lawrence Erlbaum & Association. (Pubblicato in Italia, 2001). L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza. Trento: Erickson.
Pera T., Carpignano R. (2008). Didattica laboratoriale e traguardi di competenza, CnS. La Chimica nella Scuola, 4, pp. 17-35.
Treleaven L., Cecez-Kecmanovic D. (2001). Collaborative Learning in a Web-mediated Environment: a study of communicative practices. Studies in Continuing Education, 23(2), pp. 169 -183.
Trentin G. (2007). I wiki nell’organizzazione e nella valutazione del clearning. TD-Tecnologie Didattiche, 42, pp.4-13.