Internet ergo sum: voci dalla rete
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bjornavold J. (2001). Making learning visible: identification, assessment and recognition of non-formal learning. Vocational Training: European Journal, 22, pp. 24-32.
Dyer J. (2009). A gentle introduction to the Polymath project, URL: http://numberwarrior.wordpress.com/2009/03/25/a-gentle-introductionto-the-polymath-project/ (ultima consultazione giugno 2010).
Edge (2010). Internet ergo sum. Internazionale, 319, pp. 34-41.
Eraut M. (2000). Non-formal learning, implicit learning and tacit knowledge in professional work.). In F. Coffield (ed.). The Necessity of Informal Learning. Bristol: The Policy Press, pp. 12-31.
Olimpo G. (2010). Società della conoscenza, educazione, tecnologia. TD Tecnologie Didattiche, 50.
Petrucco C., Campion M. (2009). Progetto Didaduezero: una ricerca-azione per favorire i rapporti tra scuola e territorio con strumenti del web 2.0. TDTecnologie Didattiche, 48, pp. 47-54.