Internet ergo sum: voci dalla rete

Contenuto principale dell'articolo

Elena Sassi

Abstract

Nel contributo sono discusse percezioni ed idee su Internet, i suoi effetti e le sue conseguenze, astratte dall’inchiesta che la Fondazione Edge (USA) ha svolto con la sua domanda annuale per il 2010: “Come Internet sta cambiando il modo in cui tu pensi?”. Dalle risposte di circa un paio di centinaia di persone (intellettuali, scienziati, artisti, giornalisti) si evince un largo spettro di opinioni, dalle molto futuriste passando per le attentamente caute, alle pessimistiche, con molte sfumature intermedie. Si presenta una sintesi di spunti di riflessione, articolata su alcuni temi di interesse generale.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale
Biografia autore

Elena Sassi, Università di Napoli Federico II, Napoli

Dipartimento di Scienze Fisiche

Riferimenti bibliografici

Bjornavold J. (2001). Making learning visible: identification, assessment and recognition of non-formal learning. Vocational Training: European Journal, 22, pp. 24-32.

Dyer J. (2009). A gentle introduction to the Polymath project, URL: http://numberwarrior.wordpress.com/2009/03/25/a-gentle-introductionto-the-polymath-project/ (ultima consultazione giugno 2010).

Edge (2010). Internet ergo sum. Internazionale, 319, pp. 34-41.

Eraut M. (2000). Non-formal learning, implicit learning and tacit knowledge in professional work.). In F. Coffield (ed.). The Necessity of Informal Learning. Bristol: The Policy Press, pp. 12-31.

Olimpo G. (2010). Società della conoscenza, educazione, tecnologia. TD Tecnologie Didattiche, 50.

Petrucco C., Campion M. (2009). Progetto Didaduezero: una ricerca-azione per favorire i rapporti tra scuola e territorio con strumenti del web 2.0. TDTecnologie Didattiche, 48, pp. 47-54.