Il “Grande travaso”: l'ipertesto concreto

Contenuto principale dell'articolo

Vindice Deplano

Abstract

La convergenza di alcune tecnologie emergenti - Realtà aumentata, Internet delle cose, Robotica, Stampa 3D e Automi conversazionali - si configura come un gigantesco travaso di idee, modelli e strumenti dal virtuale al reale. Sono tecnologie “nascoste”, perché è l’intero mondo fisico che va configurandosi come un “ipertesto concreto” in cui reale e virtuale, tecnologico e “naturale” finiscono per ibridarsi e confondersi. Si tratta di uno scenario che presenta possibilità di interazione e apprendimento completamente nuovi di cui è importante, adesso, iniziare ad appropriarsi.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Anderson, C. (2012). Makers. The New Industrial Revolution. New York, NY: Crown Business [Trad. it., Makers. Il ritorno dei produttori, 2013. Milano, IT: Rizzoli Etas].

Cohen, J. (1966). Human Robots in Myth and Science. New York: A. S. Barnes [Trad. it., I robot nel mito e nella scienza, 1981. Bari, IT: De Donato].

Cok, O., & Gilli, R. (2011). Coachbot: Clara, l’assistente virtuale a supporto della formazione degli operatori del sistema socio-sanitario. In T. Minerva, & L. Colazzo (Eds.), Connessi! Scenari di Innovazione nella Formazione e nella Comunicazione. Atti del VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di e- Learning (pp. 281-287). Milano, IT: Ledizioni. Retrieved from http://www.siel2011.it/phocadownload/ atti-siel2011.pdf

Deplano, V. (2012). Tablet, ovvero la V dimensione. For Rivista per la formazione, 92, 61-67.

Deplano, V. (2013). Quando i muri parlano: l’infosfera e la nuova ‘realtà. In C. Ciacia (Ed.), Prepararsi al Futuro (pp. 77-96). Roma, IT: Palinsesto.

Deplano, V. (2014). Apprendere da una macchina. Roma, IT: Palinsesto. Floridi, L. (2012). La rivoluzione dell’informazione. Torino, IT: Codice.

Hofstadter, D. (1979). Gödel, Escher, Bach: An Eternal Golden Braid. New York, NY: Basic Books [Trad. It., Gödel, Escher, Bach: Un’Eterna Ghirlanda Brillante, 1984. Milano, IT: Adelphi].

Norman, D. A. (1998). The Invisible Computer. Cambridge, MA: The MIT Press [Trad. it., Il Computer invisibile, 1984. Milano, IT: Apogeo].

Papert, S. (1980). Mindstorms: Children Computers and Powerful Ideas. New York, NY: Basic Books [Trad. it., Mindstorms. Bambini computer e creatività, 1984. Milano, IT: Emme edizioni].

Poe, E. A. (1845). The Purloined Letter. The Chamber’s Journal [Trad. it., La lettera rubata, 2009. Milano, IT: Mursia].

Rosenblueth, A., Wiener, N., & Bigelow, J. (1943). Behaviour, Purpose, and Teleology. Philosophy of Science, 10, 18-24 [Trad. it., Comportamento, scopo e teleologia. In V. Somenzi & R. Cordeschi (Eds.), La filosofia degli automi, pp. 68-75, 1986. Torino, IT: Boringhieri].

Vardisio, R., & Fiorese, M. (2014). Realtà aumentata: prevedere il rischio invisibile presente nei luoghi di lavoro. Presentazione a Didamatica 2014, Napoli, 7-9 maggio 2014. Retrieved from http://www.slideshare.net/RobertoVardisio /progetto-angels-presentazione-adidamatica- 2014

Wiener, N. (1950). The Human Use of Human Beings. Boston, MA: Houghton Miffin [Trad. it., Introduzione alla cibernetica, 1966. Torino, IT: Boringhieri].