Opinioni di studenti su pratiche di blended learning

Contenuto principale dell'articolo

Giovannina Albano
Margherita D'Aprile
Rossana Maccarini

Abstract

In tre diverse università italiane dove corsi di matematica hanno affiancato la didattica tradizionale con pratiche di elearning, gli studenti hanno espresso, rispondendo a questionari, la loro valutazione dell’esperienza. L’analisi delle risposte mette in luce interesse ed apprezzamento da parte degli studenti, che hanno utilizzato le risorse a loro disposizione più come supporto allo studio individuale che come mezzo per collaborare tra pari. Pur mettendo in luce alcuni inconvenienti, principalmente la difficoltà di scrittura relativamente al linguaggio specifico della matematica, complessivamente gli studenti esprimono giudizi positivi.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale
Biografia autore

Giovannina Albano, Università degli Studi di Salerno, Salerno

Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica

Riferimenti bibliografici

Albano G. (2011a). Mathematics education: teaching and learning opportunities in blended learning. In A. Juan, A. Huertas, S. Trenholm, C. Steegmann (eds.). Teaching mathematics online: emergent technologies and methodologies.

Albano G. (2011b). Learning objects e percorsi di apprendimento personalizzato in piattaforme di e-learning. TD Tecnologie Didattiche, 19 (3), questo numero.

D’Aprile M. (2011). “Blended learning” per studenti universitari di Matematica. TD Tecnologie Didattiche, 19 (3), questo numero.

Wiley D. A. (2000). Connecting learning objects to instructional design theory: a definition, a metaphor, and a taxonomy. In D. A. Wiley (ed.). The instructional use of learning objects: online version, URL: http://reusability.org/read/chapters/wiley.doc (ultima consultazione agosto 2011).