Studi di esperienze collaborative in presenza per una loro eventuale implementazione online

Contenuto principale dell'articolo

Angela Pesci

Abstract

Si descrivono i risultati principali ottenuti da analisi di esperienze di insegnamento della matematica nella scuola secondaria, svolte in presenza con l’attuazione di due modelli di cooperazione fra pari: la modalità collaborativa e il tutoraggio. Le due modalità si differenziano per i ruoli previsti (cinque nel primo caso e due nel secondo) e per la tipologia di compiti da assegnare agli studenti. Dalle analisi svolte è emerso che il modello collaborativo è più adatto ad affrontare compiti nuovi o abbastanza complessi, il tutoraggio è più efficace nel recupero di competenze matematiche. Entrambi i modelli sono risultati particolarmente efficaci per promuovere, attraverso il dialogo fra pari, compiti di natura metacognitiva. L’analisi presentata può essere significativa per la rivisitazione delle modalità collaborative descritte in vista di una loro implementazione online.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale
Biografia autore

Angela Pesci, Università degli Studi di Pavia, Pavia

Dipartimento di Matematica "F. Casorati"

Riferimenti bibliografici

Angelini V., Nannelli P., Pesci A., Vitali E. (2007). Poliedri: non solo geometria. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 30 A-B (4), pp. 355-396.

Baldrighi A. (2011). Una testimonianza di collaborazione positiva tra pari: il ruolo della riflessione metacognitiva. In R. Imperiale, A. Pesci, P. Sandri, P. Vighi (eds.). Atti del XVII Convegno Nazionale Matematica & Difficoltà. Il senso dell’educazione matematica. Valorizzare valutando. Matematica & Difficoltà, 16. Bologna: Pitagora, pp. 109-114.

Baldrighi A., Bellinzona C. (2004). Esperienze di apprendimento cooperativo: le equazioni di secondo grado. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 27A-B (6), pp. 773-784.

Baldrighi A., Bellinzona C., Pesci A. (2005). L’evoluzione disciplinare e sociale di alcuni alunni in difficoltà durante esperienze di apprendimento cooperativo. In A. Davoli, B. Piochi, P. Sandri (eds.). Atti del XIV Convegno Nazionale Matematica & Difficoltà. Alunni, insegnanti, matematica. Progettare, animare, integrare. Matematica & Difficoltà, 13. Bologna: Pitagora, pp. 104- 109.

Baldrighi A., Bellinzona C., Pesci A. (2007). Una esperienza sull’intreccio di linguaggi per un uso consapevole di simboli matematici. In R. Imperiale, A. Pesci, P. Sandri (eds.). Atti del XV Convegno Nazionale Matematica & Difficoltà. Matematica e difficoltà: i nodi dei linguaggi. Matematica & Difficoltà, 14. Bologna: Pitagora, pp. 60-65.

Baldrighi A., Bellinzona C., Pesci A., Polo M. (2011). Promoting resilience in students through cooperative learning experiences. A work in progress. Current state of research on mathematical beliefs. In K. Kislenko (ed.). XVI Proceedings of the MAVI-16 Conference (Tallin, Estonia, giugno 26-29, 2010). Tallinn, Estonia: Institute of Mathematics and Natural Sciences, Tallinn University, pp. 7-26.

Baldrighi A., Fattori A., Pesci A. (2004). Un’esperienza di apprendimento cooperativo nella scuola secondaria superiore: il teorema di Pitagora. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 27B (2), pp. 125-146.

Baldrighi A., Pesci A. (2011). L’attività di tutoraggio in matematica: esempi di schede per la riflessione metacognitiva degli studenti. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 34B (1), pp. 67-86.

Bauersfeld, H. (1995). The Structuring of the Structures: development and function of mathematizing as a social practice. In L.P. Steffe, J. Gale (eds.). Constructivism in Education. Hillsdale, NJ: LEA, pp. 137–158.

Bellinzona C., Torresani M. (2011). Una esperienza didattica al triennio superiore per valorizzare le risorse di tutti. In R. Imperiale, A. Pesci, P. Sandri, P. Vighi (eds.). Matematica & Difficoltà, 16, Il senso dell’educazione matematica. Valorizzare valutando. Bologna: Pitagora, pp. 115-120.

Betti P., Nolli N., Rognoni D., Reggiani M. (2010). Collaborare in rete preparando l’esame di stato, in matematica ed esperienze didattiche. In B. D’Amore, S. Sbaragli (eds.). Atti del Convegno “Incontri con la matematica”n. 24 (Castel San Pietro Terme, Bologna, 5-7 novembre 2010): Bologna: Pitagora, pp. 141-142.

Brousseau G. (1997). Theory of didactical situations in Mathematics. (eds./trad.). N. Balacheff, M. Cooper, R. Shuterland, V. Warfield. Dordrecht, The Netherlands: Kluwer.

Cohen E. G. (1999). Organizzare i gruppi cooperativi. Trento: Erickson.

Comoglio M., Cardoso M. A. (1996). Insegnamento e apprendimento in gruppo: il cooperative learning. Roma: LAS.

Crawford K. (1997). Distributed cognition, technology and change. In E. Pehkonen (ed.). Proceedings of XXI Conference of the International Group for the Psychology of Mathematics Education - PME (Lahti, Finlandia, 14-19 luglio 1997) 1. Lahti, Finlandia: University of Helsinki Lahti Research and Training Centre, pp. 81-89.

Damasio A. R. (1999). Emozione e Coscienza. Milano: Adelphi.

Ernest P. (1995). The one and the many. In L.P. Steffe, J. Gale (eds.). Constructivism in Education. Hillsdale, NJ, USA: Lawrence Erlbaum Associates, pp. 459–486.

Locatello S., Meloni G. (2003). Apprendimento collaborativo in matematica. Bologna: Pitagora.

Margolinas C. (1990). Una introduzione alle problematiche della didattica della matematica in Francia, Quaderni di Ricerca Didattica G.R.I.M., 1. Palermo: Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento/Apprendimento delle Matematiche, Università degli Studi di Palermo, pp. 5-25.

Núñez R. E., Edwards L. D., Matos J. F. (1999). Embodied cognition as grounding for situatedness and context in Mathematics education. Educational Studies in Mathematics, 39 (1-3), pp. 45-65.

Pesci A. (2004). Insegnare e apprendere cooperando: esperienze e prospettive. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 27 A-B (6), pp. 637-670.

Pesci A. (2011). Sollecitare la riflessione metacognitiva in attività di tutoraggio per valorizzare le risorse di tutti gli studenti. In R. Imperiale, A. Pesci, P. Sandri, P. Vighi (eds.). Atti del XVII Convegno Nazionale Matematica & Difficoltà, Il senso dell’educazione matematica. Valorizzare valutando. Matematica & Difficoltà, 16. Bologna: Pitagora, pp. 69-78.

Reggiani M. (2011). Collaborare online nella scuola superiore: compiti, ruoli, motivazioni. TD Tecnologie Didattiche, 19 (3), questo numero.

Torresani M. (2007). Attività di tutoraggio nel recupero in itinere di matematica. In R. Imperiale, A. Pesci, P. Sandri (eds.). Atti del XV Convegno Nazionale Matematica & Difficoltà, Matematica e difficoltà: i nodi dei linguaggi. Matematica & Difficoltà, 14. Bologna: Pitagora, pp. 66-71.

Torresani M. (2008). Una esperienza di peer education finalizzata al recupero nella scuola secondaria di secondo grado. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 31 A-B (6), pp. 573-585.

Vianello L. (2003). La relazione tra intelligenze ed autonomia. In P. Bruno Longo, A. Davoli, P. Sandri (eds.). Atti del XI-XII Convegno Nazionale Matematica & Difficoltà, Osservare, valutare, orientare gli alunni in difficoltà. Matematica & Difficoltà, 12. Bologna: Pitagora, pp. 27-40.