Il progetto ELTP: dai test a scelta multipla ai percorsi individualizzati

Contenuto principale dell'articolo

Pietro Di Martino
Giuseppe Fiorentino
Rosetta Zan

Abstract

In studi precedenti abbiamo sottolineato il ruolo che hanno nelle difficoltà in matematica, nel passaggio dalla scuola superiore all’università, carenze metacognitive e atteggiamenti negativi verso la matematica. All’interno di questo quadro teorico abbiamo sviluppato il progetto E-Learning Transition Project (ELTP), che intende supportare gli studenti nel delicato passaggio scuola superiore - università, accompagnandoli in un percorso di auto-valutazione e consolidamento delle loro conoscenze matematiche. In questo lavoro descriviamo obiettivi e scelte di questo percorso, che vuole intervenire anche sulle carenze metacognitive e gli atteggiamenti negativi verso la matematica e il suo studio, per favorire un approccio produttivo alla matematica dei corsi universitari, caratterizzato in particolare da autonomia nell’apprendimento.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Accascina G., Berneschi P., Bornoroni S., De Vita M., Della Rocca G., Olivieri G., Parodi G.P., Rohr F. (1998). La strage degli innocenti. Problemi di raccordo in matematica tra scuola e università. Paderno del Grappa, Treviso: Centro di Ricerche Didattiche “Ugo Morin”, Giovanni Battagin Editore.

Anzellotti G. (2002). La transizione dalla Scuola all’Università. Strumenti e modalità per l’autovalutazione e la verifica delle conoscenze matematiche. Nuova Secondaria, 2002 (maggio).

De Guzmán M., Hodgson B., Robert A., Villani V. (1998). Difficulties in the passage from secondary to tertiary education. In G. Fischer, U. Rehmann (eds.). Proceedings of the ICM International Congress of Mathematicians (Berlino, 18-27 agosto 1998) Documenta Mathematica, extra volume ICM 98, III, pp.747-762.

Di Martino P., Maracci P. (2007). Il problema del raccordo Scuola Superiore – Università. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 30B (5), pp.521-554.

Di Martino P., Maracci P. (2009): The secondary-tertiary transition: beyond the purely cognitive. In M. Tzezaki, M. Kaldrimidou, H. Sakonidis (eds.). Proceedings of the XXXIII Conference of the International Group for the Psychology of Mathematics Education (Salonicco, Grecia, 19-24 luglio 2009), II, pp. 401-408.

Di Martino P., Zan R. (2010). Me and maths: towards a definition of attitude grounded on students’ narratives. Journal of Mathematics Teacher Education, 13 (1), pp. 27-48.

Ferrari P.L. (2005) Matematica e linguaggio. Quadro teorico e idee per la didattica. Bologna: Pitagora Editrice.

Garofalo J., Kroll D., Lester F.K. (1987). Metacognition and mathematical problem solving: preliminary research findings. In J.C. Bergeron, N. Herscovics, C. Kieran (eds.). Proceedings of the XI Conference of the International Group for the Psychology of Mathematics Education (Montreal, Canada, 19-25 luglio 1987), II, pp. 222-228.

Gueudet G. (2008). Investigating the secondary-tertiary transition. Educational Studies in Mathematics, 67, pp. 237-254.

Schoenfeld A.H. (1987). What’s all the fuss about metacognition? In A.H. Schoenfeld (ed.). Cognitive Science and Mathematics Education. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates, pp. 189-215.

Tall D. (ed.) (1991). Advanced mathematical thinking. Dordrecht: Kluwer.

Zan R. (1996). Un intervento metacognitivo di recupero a livello universitario. La matematica e la sua didattica, 1, pp. 65-89.

Zan R. (1997). Mortalità universitaria, mortalità matematica. Tracciati, 2, http://www.graffinrete.it/tracciati/storico/tracciati2/mort.htm (ultima consultazione agosto 2011).